instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Il Manifesto di Ventotene raccontato ai bambini

03-09-2022 15:23

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, Europa, federalismo europeo, Ventotene, isola di Ventotene, Giusy Rossi, libro, libri, recensione , Chiara Bini, Istituto Universitario Europeo di Fiesole, European University Institute, EUI,

Il Manifesto di Ventotene raccontato ai bambini

L'isola che diventò continente, Ventotene dove l'unione fece la forza. Betti editore.Recensione di Giusy Rossi

Letto per Voi

L'isola che diventò continente, Ventotene dove l'unione fece la forza

di Chiara Bini, illustrazioni di Roberta Ripaoni

I libri di Mompracem, Betti editore, Siena, 2021

 

Recensione a cura di Giusy Rossi

 

E' uscito nel 2021 per le edizioni Betti di Siena, nella collana I libri di Mompracem un libro per ragazzi dedicato al Manifesto di Ventotene.

Già dal titolo si comprende la felice intuizione dell'autrice Chiara Bini con le illustrazioni di Roberta Ripaoni: "L'isola che diventò continente. Ventotene, dove l'unione fece la forza". Il merito di questo testo è di aver scelto un linguaggio semplice ma non riduttivo per raccontare la storia di Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi sull'isola di Ventotene, dando voce all'isola stessa. E' infatti una Ventotene personificata in sirena rocciosa che parla e narra di quando fin dalle origini della sua storia è stata terra di esilio per le principesse romane. La sua terra vulcanica e soprattutto il suoi venti, a cui deve il nome, sono elementi attivi della narrazione. E' la natura che ci parla, che ci suggerisce cosa fare. Si racconta come i Borboni abbiano lasciato una testimonianza sull'isola con il carcere seicentesco che sembra un teatro. L'hanno costruito su un isolotto di roccia per controllare meglio tutti i prigionieri. (Oggi a tal proposito è in corso la sua ristrutturazione grazie a un ambizioso progetto per farne un centro di alta formazione europea).

Il libro ha anche il merito di raccontare alcuni aneddoti molto importanti, che rendono bene l'idea del clima che si respirava durante la seconda guerra mondiale e la repressione fascista negli anni 40. Vi erano segregati prigionieri politici e personalità invise al regime. La corrispondenza era controllata ed era fatto divieto ai prigionieri di parlare di politica. Fu così che di nascosto  Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ernesto Rossi  riuscirono a scrivere il Manifesto per un'Europa libera e unita su foglietti di carta da sigaretta, piccolissimi. Poi c'era il problema di come far arrivare questo testo sul continente e vi riuscirono grazie alla complicità di Ursula Hirschmann, futura moglie di Spinelli, anche lei confinata, ma con libertà di movimento, che nascose i bigliettini dentro il ventre di un pollo pronto per la cottura per varcare i controlli e arrivare a Milano. 

Il testo è impreziosito da una presentazione di Dieter Schlenker, Direttore dell'Archivio Storico dell'Unione Europea che ha patrocinato il progetto editoriale. Il testo è particolarmente adatto per bambini e ragazzi delle scuole medie e ha ricevuto il contributo dell'Istituto Europeo di Fiesole. 

Disponibile presso Betti editore al prezzo di copertina di 12 euro. 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it