instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Elezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"

16-10-2023 17:24

Europolitiche

Europolitiche, Polonia, Elezioni parlamentari in Polonia del 15 ottobre, donald Tusk, piattaforma civica, vittoria europeista,

Elezioni Polonia 2023, l'europeista Tusk annuncia vittoria: "Andremo al governo"

Secondo gli exit poll i partiti pro Unione europea uniti hanno i numeri per governare.

Martedì saranno disponibili i risultati definitivi delle elezioni parlamentari in Polonia di domenica 15 ottobre. Secondo gli exit poll i partiti pro Unione europea uniti hanno i numeri per governare. I tre partiti d'opposizione uniti potrebbero formare una maggioranza per guidare la Polonia, mentre il partito più votato e attualmente al governo, Diritto e Giustizia, non riuscirebbe a raggiungerla. 

L'affluenza alle urne è stata storica: raggiungendo il 72,9 per cento, ha superato tutte le tornate elettorali dei 34 anni di democrazia del Paese, anche il 63% delle elezioni del 1989, che rovesciarono il regime comunista. 

Il Partito conservatore del diritto e della giustizia (Pis) al governo in Polonia ha ricevuto, secondo i primi exit poll, il 36,8 per cento dei voti, pari a 200 seggi in Parlamento. Piattaforma civica del liberale e filo Ue Donald Tusk, il 31,6 per cento, quindi 163 seggi. Ma insieme ad altri partiti potrebbe essere in grado di formare un nuovo governo insieme a Trzecia Droga (terza via), che ha il 13 per cento dei voti (55 seggi), e Lewica (nuova sinistra) con l'8,6%, pari a 30 seggi. Il partito di estrmeKonfederacja 6,2% (12 seggi).

La Piattaforma civica di Donald Tusk, la Terza Via e la Nuova Sinistra hanno corso separatamente ma con l'obiettivo comune di sconfiggere Diritto e Giustizia. Tusk ha dichiarato: "Creeremo, nel prossimo futuro, un nuovo governo, buono e democratico, insieme ai nostri partner. La Polonia ha vinto!". Il leader di Coalizione Civica ha poi rimarcato che i risultati che si stanno delineando segnano l'inizio di una nuova era per il Paese e che intende ricucire lo strappo nelle relazioni con l'Unione europea che ha caratterizzato gli ultimi otto anni. 

Con l'avanzare degli scrutini, rispetto ai primi exit poll, si è ridotto il margine di vantaggio dell'opposizione rispetto al partito di governo, ma rimangono i numeri per formare un esecutivo di colore opposto.

In ogni caso, i cittadini polacchi dovranno attendere fino a lunedì sera o martedì mattina per lo spoglio di tutti i loro voti.

Intanto da Palazzo Berlaymont a Bruxelles arriva a Varsavia l'eco di una dichiarazione del portavoce capo della Commissione europa Eric Mamer: “Non abbiamo ancora i risultati finali” delle elezioni polacche e “anche se li avessimo non commenteremmo” confermando la scelta dell'esecutivo di non dire nulla a proposito dei primi dati sull'esito elettorale.

 

 

desk @europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it