instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Chinese President Xi Jimping completed a two-day state visit to Paris

08-05-2024 17:22

Europolitiche

Europolitiche, emmanuel macron, Eliseo, Xi Jimping, maggio 2024, europa cina, ue china, visita di stato a Parigi, Paris, trade and war, commercio e guerre ,

Chinese President Xi Jimping completed a two-day state visit to Paris

Visita di stato di due giorni a Parigi del presidente cinese Xi Jimping. Presente anche Von der Leyen. Commercio globale e guerre in atto al centro dei colloqui

Chinese President Xi Jimping completed a two-day state visit to Paris to mark 60 years of diplomatic relations between the two countries. The president of the EU Commission von der Leyen also reached the French capital. Global trade and ongoing wars were at the center of the talks at the Elysée.

 

 

Visita di stato di due giorni a Parigi del presidente cinese Xi Jimping in occasione dei 60 anni di relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Presente anche la presidente della Commissione Ue von der Leyen.

Commercio globale e guerre in atto al centro dei colloqui all'Eliseo.


 

Nel corso dell’incontro con il presidente Xi Jinping, Emmanuel Macron ha chiesto “regole eque per tutti” negli scambi commerciali tra l’Europa e la Cina. Il presidente francese non è nuovo alla richiesta a nome dell’Unione europea di una più forte reciprocità commerciale con Pechino.

“L’avvenire del nostro continente dipenderà chiaramente anche dalla nostra capacità di continuare a sviluppare in modo equilibrato le nostre relazioni con la Cina”, ha sottolineato Macron in presenza di Xi e della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen giunta a Parigi per l’occasione.

Sul fronte più specificamente geostrategico il presidente francese ha significativamente dichiarato che il “coordinamento” con la Cina sulle “crisi maggiori” in Ucraina e in Medio Oriente è “assolutamente decisivo”.

Dal canto suo, la presidente della Commissione von der Leyen ha rimarcato che “L’Ue e la Cina vogliono buone relazioni e dato il peso globale della Cina il nostro impegno è quello di assicurare il mutuo rispetto per evitare equivoci e trovare soluzioni alle sfide globali" e ha aggiunto che

“La Cina è importante per l’Ue per affrontare le maggiori sfide globali, come la nostra lotta comune contro il cambiamento climatico”. Una postura diplomatica quella della presidente von der Leyen che è apparsa aperta la dialogo selettivo Ue-Cina su specifici macrotemi “è importante che è oggi” Ue e Cina parlino “di come cooperare individuando dove i reciprochi interessi sono allineati”.

Il presidente cinese Xi Jinping ha replicato con altrettanta disponibilità con un invito a coordinarsi maggiormente sui principali dossier dell'attuale e complessa fase storica: “Come due grandi potenze mondiali, la Cina e l’Ue devono rimanere partner, perseguire il dialogo e la cooperazione, approfondire la comunicazione strategica, rafforzare la fiducia reciproca strategica, consolidare il consenso strategico e impegnarsi nel coordinamento strategico”.

Restano le distanze, tuttavia Xi, anche in questo viaggio in Europa, è sembrato voler ricollocare la Cina in un ruolo più attivo nel mutato quadro geopolitico rispetto alla sua visita di cinque anni addietro. Non sarà sfuggito al leader cinese, la pressante assertività di Macron su temi come la difesa europea e la necessità di sostenere ancor meglio l'Ucraina aggredita dalla Russia. 

Divergono le opinioni sul senso delle due visite che sono succedute a quella parigina, ovvero quelle condotte in Serbia e in Ungheria. Una delle letture più accreditate è che Xi abbia voluto rimarcare la preferenza per Paesi europei con governi più attenti, in questi anni, a non definire la sua leadership in Cina come autocratica.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it

 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it