instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi

28-03-2023 15:36

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, Commissione europea, Paolo Gentiloni , L’incontro con il presidente Kais Saied, la premier Najla Bouden Ramadan, diversi ministri, il governatore della Banca Centrale Marouane Abassi., tunisia, tunisi,

L'Unione europea rinsalda i partenariati mediterranei. Missione di Paolo Gentiloni in Tunisia, in grave crisi economica.

L’incontro con il presidente Kais Saied, la premier Najla Bouden Ramadan, diversi ministri, il governatore della Banca Centrale Marouane Abassi.

Il commissario Ue agli Affari Economici Paolo Gentiloni ha incontrato il lunedi 27 marzo a Tunisi il presidente Kais Saied per confermare l'importanza del partenariato strategico tra l'Unione europea e la Tunisia, un Paese con cui l'Unione condivide importanti legami storici e culturali e interessi geopolitici comuni.  

Per ragioni non chiarite in un primo tempo è saltato (ma poi ha avuto luogo) l’incontro con il presidente Kais Saied, ma al tavolo con la delegazione Ue sono stati presenti la premier Najla Bouden Ramadan (nella foto a colloquio con Gentiloni), unica donna a capo del governo in un paese arabo, diversi ministri, il governatore della Banca Centrale Marouane Abassi, i rappresentanti del settore privato e della società civile.

Il commissario europeo ha dichiarato che la visita è stata l'occasione per riaffermare l'impegno dell'esecutivo di Bruxelles nei confronti dei "valori della democrazia, dell'inclusione e dello Stato di diritto", 

La Commissione europea rimane impegnata a sostenere il popolo tunisino nell'attuale contesto economico estremamente difficile. "Vogliamo continuare ad accompagnare la Tunisia nella creazione di una vera crescita economica, di nuovi posti di lavoro e di migliori prospettive per i tunisini, in particolare per le donne e i giovani", ha ancora spiegato Gentiloni. Centrale nei colloqui il tema della gestione dei flussi migratori verso l'Europa che per volume e potenziale preoccupano i Paesi euromediterranei . In questo contesto, Gentiloni ha assicurato che "la Commissione è pronta a prendere in considerazione un'ulteriore assistenza macrofinanziaria se saranno soddisfatte le condizioni necessarie. La prima condizione è l'adozione da parte del Fmi di un nuovo programma di esborso. È essenziale che che ciò avvenga il prima possibile". 

Il Fondo Monetario potrebbe realizzare in Tunisia un programma da 1,9 miliardi di dollari. Per farlo chiede riforme che, secondo fonti vicine alla presidenza, imbarazzano Kais Saied al potere dal luglio 2021, dopo aver sospeso il parlamento e licenziato il governo, assumendo su di sé la guida del Paese..


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it