instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Regional inequality and political discontent in Europe

12-08-2024 09:21

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, Cultura politica, Antonio De Chiara, sviluppo regionale, regioni europee, malcontento politico, disuguaglianze , political discontent in europe, inequality in europe,

Regional inequality and political discontent in Europe

L'analisi della disuguaglianza regionale e del malcontento politico in Europa, nel numero speciale 31/2024 del Journal of European Public Policy.

EN -  What is the relationship between regional inequality and political discontent in Europe? In issue 31 of 2024, the Journal of European Public Policy addressed this question and relationship with a specific special issue, studying the influence of the subnational context. In particular, the authors examined the impact of unequal social conditions and economic growth on political discontent with national and international politics, as expressed in political behavior, public opinion, and policy preferences.

 

IT - Qual è la relazione tra disuguaglianza regionale e malcontento politico in Europa? Nel numero 31 del 2024 il Journal of European Public Policy ha affrontato con uno specifico numero speciale questa questione e relazione studiando l'influenza del contesto subnazionale. In particolare, gli autori hanno esaminato l'impatto delle condizioni sociali diseguali e della crescita economica sul malcontento politico con la politica nazionale e internazionale, come espresso nel comportamento politico, nell'opinione pubblica e nelle preferenze politiche.

 

Nel numero speciale dell'autorevole rivista scientifica si trovano diversi contributi che sistematizzano la letteratura e aprono nuove prospettive analitiche sulle asimmetrie di sviluppo regionale in Europa come si annuncia già nell'articolata introduzione curata dai due economisti danesi Ejrnaes e Jensen e dai due politologi Schraff, anche egli danese, e Vasilopoulou, in forze al Kings College di Londra. Secondo i quattro studiosi, nelle aree e regioni con questo problema si nota da anni una diffusa insofferenza per le classi politiche e le istituzioni nazionali. Ciò solleva importanti domande per la ricerca futura che può interrogarsi meglio su quali strategie possono utilizzare i policy maker per mitigare il malcontento politico legato alla disuguaglianza spaziale, e a quale livello governativo dovrebbero essere implementate queste strategie: UE, nazionale, regionale o locale? In risposta a queste sfide, diversi paesi europei hanno attuato politiche volte a cambiare la composizione sociale delle aree emarginate e a decentralizzare le istituzioni pubbliche. Queste includono l’istituzione di servizi sanitari e di polizia locali e il trasferimento di programmi educativi per ridurre la distanza dai servizi pubblici, affrontando così le conseguenze di una centralizzazione prolungata. In molte parti d'Europa concetti come “nessun luogo lasciato indietro” e “livellamento verso l’alto” riflettono gli sforzi per ringiovanire le aree in declino e migliorare il benessere dei loro abitanti. Tuttavia, è fondamentale indagare ulteriormente l’efficacia in Europa di queste politiche nel ridurre il malcontento politico nelle regioni trascurate. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi su quanto questi interventi riescano o meno ad arginare la diffusa disillusione politica e in quali circostanze possono rafforzare la resilienza democratica.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it