instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Europolitiche has won the project Erasmus Plus “Cross Media Europe”

12-10-2024 14:32

Europolitiche

Europolitiche, Risorse formative, europolitiche.it, parlamento europeo, erasmus plus, Europolitiche si aggiudica il progetto Erasmus Plus "Cross Media Europe", viaggio a Strasburgo con europolitiche , Erasmus +, european parlamient, strasbourg, dal 9 al 14 marzo 2024 con europolitiche a straburgo, The deadline for the selection of participants will be the 30 th of November 2024 from the website www.europolitiche.it,

Europolitiche has won the project Erasmus Plus “Cross Media Europe”

Europolitiche si aggiudica il progetto Erasmus Plus "Cross Media Europe". The deadline for the selection of participants will be the 30th of November 2024

EN. Europolitiche has won the project Erasmus Plus “Cross Media Europe”.
Europolitiche is a Cultural Association that aims to promote knowledge of European Institutions and its policies. We have a cross-media portal and informative blog in Italian, French and English and our associates are from all Italy, in particular Naples, Rome and Florence. We intend to organize an international mobility study visit to France in Strasbourg for 20 adult people, for 5 days, during the Plenary of the European Parliament from 9th to 14th of March 2025 to familiarize staff and collaborators with the European Institutions and to transform our association in a real international think thank. The project foresees a cycle of meetings in preparation and follow up. Our main objective is to raise awareness among participants in terms of civic education, as aware European citizens, with a greater knowledge of European Institutions and other international multimedia blogs. The study visit would allow us to reflect on the role of institutions such as the European Parliament, the Council of Europe, and the mass media role in the modern democratic processes, with a special focus on cultural pluralism and risks for democracy for the interactions of artificial intelligence and fake-news. The deadline for the selection of participants will be the 30 th of November 2024 from the website www.europolitiche.it


IT. E’ notizia di questi giorni che la nostra Associazione Culturale Europolitiche si è aggiudicata un progetto europeo Erasmus + Short Mobilities Azione KA1 nell’ambito dell’educazione agli adulti. Il progetto, dal titolo “Cross Media Europe”, della durata di un anno, si propone di promuovere la conoscenza delle Istituzioni e delle politiche Europee, in linea con la propria missione istituzionale. 

Il portale crossmediale e blog informativo Europolitiche si trasformerà gradualmente in un portale europeo multilingue con notizie e corrispondenti da altri paesi.
SI è tenuta infatti Lunedì 30 Settembre scorso a Firenze la riunione di Kick Off Meeting con l’Agenzia Nazionale Indire e tutti i soggetti beneficiari che parteciperanno a progetti di mobilità internazionale Erasmus nel corso del 2024. Una bella occasione per fare rete e scambiarsi opinioni.
Il progetto ha l’obiettivo di formare, supportare e ampliare il gruppo redazionale e nuovi soci simpatizzanti attraverso l’organizzazione di una visita di studio di mobilità internazionale in Francia, a Strasburgo (rivolta a 20 persone, adulti, per 5 giorni) per familiarizzare con le Istituzioni Europee e per trasformare la nostra associazione in senso
maggiormente internazionale.
Il nostro obiettivo principale è sensibilizzare i partecipanti in termini di educazione civica, come cittadini europei consapevoli, con una maggiore conoscenza delle Istituzioni Europee e di altri portali/blog multimediali internazionali. La visita di studio, che si terrà a primavera 2025, nella sessione di Marzo dell’Assemblea Plenaria del Parlamento Europeo, dal 9 al 14 Marzo 2024, ci permetterà di riflettere sul ruolo delle istituzioni (il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa, la Corte dei Diritti dell’Uomo) e del ruolo dei mass media nello sviluppo dei processi democratici moderni, anche alla luce degli ultimi risultati del voto europeo e dell’insediamento della nuova Commissione.
Dalla trasfromazione digitale alla transizione ecologica, dall’intelligenza artificiale alla difesa europea, fino alla riforma dei trattati, il programma della visita di studio si rivolge a un pubblico adulto, di persone maggiorenni, che abbiano voglia di cimentarsi in un percorso di citizen journalism, scrivendo almeno un articolo per il portale su un tema a propria scelta rispetto all’esperienza svolta.
I risultati cocnreti che intendiamo raggiungere riguardano l'aumento di competenze di base dei partecipanti, come la scrittura nella propria lingua e in lingua straniera, le competenze digitali e soprattutto l’aumento della consapevolezza in termini di educazione civica con una maggiore conoscenza delle Istituzioni Europee, auspicando che il nostro lavoro possa diventare un vero e proprio think tank multimediale europeo, per porre così le basi per ulteriori progetti di cooperazione Erasmus Partnership. Per questo abbiamo ideato una serie di incontri di presentazione del progetto a Roma, Salerno e Firenze per sensibilizzare i potenziali partecipanti, giornalisti, bloggers, attivisti sociali a partecipare.
La mobilità internazionale di breve termine per uno scambio di buone pratiche presso le Istituzioni Europee ed alcune realtà multimediali già attive a livello internazionale, ci permetterà di imparare quali sono i percorsi possibili, le risorse, le metodologie, le strategie comunicative per fare questo salto di qualità.
La selezione dei partecipanti, su base motivazionale e conoscenza della lingua inglese, di livello almeno B2, avverrà dal sito www.europolitiche.it con scadenza 30 novembre 2024.
Per maggiori informazioni. E-mail info@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it