instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

L'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a Strasburgo

09-05-2023 16:58

Europolitiche

Europolitiche, germania, Olaf Scholz, parlamento europeo, plenaria del parlamento europeo, Cancelliere scholz, strasburgo, 9 maggio, plenaria a strasburgo, plenaria maggio 2023,

L'europeismo realista di Olaf Scholz in plenaria a Strasburgo

Martedi 9 maggio è risuonata a Strasburgo la voce del cancelliere tedesco intervenuto in plenaria al Parlamento europeo

Martedi 9 maggio, nell'emiciclo del Parlamento europeo a Strasburgo è risuonata la voce del cancelliere tedesco Olaf Scholz. 

Il cancelliere, intervenuto in plenaria, ha rimarcato che “Il 9 maggio“, data che ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, “è l’unica risposta corretta e lungimirante alla guerra mondiale scatenata dalla Germania, al nazionalismo distruttivo e alla megalomania imperialistica. Oggi, 73 anni fa, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman proponeva di creare una nuova ‘Europa organizzata e vibrante’. All’inizio ci fu la comunitarizzazione del carbone e dell’acciaio. In altre parole, i beni che sono stati utilizzati per decenni per fabbricare armi. Armi che i nostri nonni e bisnonni usavano per spararsi a vicenda. Il sogno dei padri e delle madri d’Europa era di porre fine una volta per tutte a questo reciproco massacro. Questo sogno si è avverato per noi. La guerra tra i nostri popoli è diventata inimmaginabile, grazie all’Unione europea”. 

Scholz ha invocato riforme per l’Unione europea, superando l’unanimità in Consiglio, assegnando maggiori competenze alla Commissione e ribadendo la centralità del Parlamento nell’architettura politica comuntaria.

L'enfasi europeista non è mancata, in particolare quando Scholz ha dichiarato che "padri e le madri fondatrici assegnarono all’Europa un compito che andava ben oltre la sua pacificazione interna. Per loro era chiaro: l’Europa ha una responsabilità globale. Perché il benessere dell’Europa è inseparabile dal benessere del resto del mondo”.

Ma Scholz non ha lesinato realismo nelle prospettive future dell'Unione europea notando che “450, forse 500 milioni di persone dopo il prossimo allargamento” dell’Ue verso i Balcani, “vivono nell’Ue. Questo è solo il cinque percento della popolazione mondiale" e prefigurando che gli europei dovranno confrontarsi con equilibri geopolitici multipolari.

 

desk@europolitiche.it
 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it