instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Sugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedesca

11-05-2023 16:52

Europolitiche

Europolitiche, Francia e Germania, Annelise Baerbock, Caterine Colonna, asse franco tedesco, 10 maggio 2023, affari esteri, affari europei, Antonio De Chiara ,

Sugli Affari Esteri, Colonna e Baerbock mirano a coordinare meglio l'azione congiunta franco-tedesca

Guerra in Ucraina e postura verso la Cina al centro del dialogo fra Parigi e Berlino

La ministra per l'Europa e gli affari esteri francese Colonna ha invitato il 10 maggio a Parigi la ministra federale tedesca per gli affari esteri Baerbock. 
L'invito ha segnato il rilancio delle relazioni bilaterali tra Francia e Germania in base all'art. Articolo 24 del trattato di Aix-la-Chapelle che prevede la possibilità per un membro del Governo di uno dei due Stati di  partecipare al Consiglio dei Ministri dell'altro e viceversa. 
A margine della visita, le due ministre hanno presentato una dichiarazione congiunta sul rafforzamento della cooperazione bilaterale al servizio della sovranità europea.
Baerbock a Parigi ha definito la Francia “la migliore amica” della Germania, sottolineando un rapporto di vicinanza con la sua collega Catherine Colonna. 
Segno , secondo i media europei, che l'asse franco-tedesco sta ritrovando fiducia dopo mesi a fasi alterne. 

I dossier negli affari esteri

Sulle rispettive scrivanie, le due ministre hanno, da mesi, alcuni dossier di capitale importanza sul fronte della postura internazionale dei due rispettivi Paesi e collegati ad eventi in continua evoluzione.
Si va dalle modalità di sostegno all'Ucraina, da 15 mesi aggredita dalla Russia, alle relazioni con la Cina, complicate dal ruolo che Pechino potrebbe o meno intraprendere per convincere Mosca a trattare una pace. 
Meno immediato ma, alla distanza, non meno strategico, è il capitolo di un eventuale allargamento dell’Unione europea per includere i Balcani occidentali, l’Ucraina e la Moldavia. Un’Unione europea che sale a 35 Paesi membri richiede per Francia e Germania nuove modalità di funzionamento. 
In questo quadro, va letta la partecipazione di Francia e Germania al gruppo dei nove Paesi che ha chiesto, nei giorni scorsi, il passaggio alla maggioranza qualificata per le decisioni europee in politica estera. Parigi e Berlino ma anche Roma e Madrid, appaiono ormai stanche dell'ostruzionismo possibile che il voto all'unanimità garantisce ai Paesi de facto minori nel consesso europeo.

 

Un nuovo sistema decisonale europeo secondo Parigi e Berlino

Sul sistema decisionale europeo Scholz ha recentemente fatto intendere di essere pronto ad accettare il sistema della maggioranza qualificata in tutti i campi, e seppure Macron è parso più orientato a limitare tale nuovo sistema solo a circostanze specifiche, resta tra i due leader un canale di dialogo molto aperto con prove generali questo 10 maggio tra i vertici delle rispettive diplomazie al Quai d'Orsay.
Entro la fine del 2023 nell'Unione bisognerà prendere una decisione sull’apertura del negoziato con l’Ucraina, con inevitabili riflessi sugli altri Paesi candidati da anni, incoraggiati, nel caso, a chiedere una simmetrica accelerazione sui loro dossier di adesione. Anche su questo fronte francesi e tedeschi hanno un peso che resta determinante e che richiede quel coordinamento attento fra Parigi e Berlino che Colonna e Baerbock hanno promesso il 10 maggio nella capitale francese.

Antonio De Chiara  Europolitiche

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it