instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Spinelli's voice collected in the podcast "Ulisse. Spinelli, vita e battaglie" will resonate in 20 European citiesA Firenze la Maratona di Lettura del Manifesto di Ventotene con l'introduzione di Michele BallerinAt the polls in Romania, Poland and PortugalThe pontificate of Pope Leo IV has officially begunWhat is Europe Day and what does it represent?Prima seduta dell'assemblea della Consulta Europa di Roma CapitaleRussia-Ukraine war: Zelenskyy and EU leaders call for ceasefireRobert Prevost elected as first American pope and takes the name Leo XIVPremière visite officielle du nouveau chancelier allemand en FranceMerz is the new chancellor of Germany. SPD leader Klingbeil is his deputyGerman intelligence: AfD is an extremist partyIMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di Firenze
europolitiche

Le prime sanzioni dell'Ue alla Russia

22-02-2022 18:39

Europolitiche

Europolitiche, Ucraina, Borrell, Von der Leyen, Russia, Donbass, sanzioni, sanzioni europee,

Le prime sanzioni dell'Ue alla Russia

Raggiunto un accordo unanime per un pacchetto di sanzioni alla Russia che ha riconosciuto le repubbliche separatiste del Donbass in Ucraina. .

Sanzioni alla Russia decise dal Consiglio dei minisitri degli Esteri dell'Ue

Al termine della riunione straordinaria dei ministri degli Esteri europei, Joseph Borrell, Alto Rappresentante Ue della Politica Estera, ha comunicato che nel pomeriggio del 22 febbraio è stato raggiunto un accordo unanime per un pacchetto di sanzioni alla Russia che ha riconosciuto le repubbliche separatiste del Donbass in Ucraina. 

Target delle sanzioni, ha spiegato Borrell, saranno "i decisori responsabili" delle minacce all'Ucraina avendo offerto "supporto finanziario e materiale o avendone dei benefici", ai soggetti "nel settore della difesa che hanno avuto un ruolo nell'invasione". Altro target saranno "le banche che stanno finanziando i decisori russi" e le operazioni nei territori 'separatisti' del Donbass, le cui relazioni economiche con l'Ue saranno al pari oggetto di sanzioni come è stato fatto in Crimea "per assicurare che quei responsabili sentano chiaramente le conseguenze economiche delle loro azioni illegali e aggressive"

Sarà colpita  "la capacità dello Stato russo e del Governo di accedere al nostro mercato dei capitali e finanziari e dei servizi", con limitazioni "all'offerta di finanziamento e all'accesso del loro debito sovrano".

Le sanzioni riguarderanno anche "i membri della Duma russa che hanno votato questa violazione del diritto internazionale e dell'integrità territoriale e della sovranità dell'Ucraina", ha spiegato Borrell. Colpita

Borrell infine ha espresso apprezzamento per la decisione di bloccare l'autorizzazione di Nord Stream 2 da parte della Germania.

Nuova dichiarazione della presidente Von der Leyen 

Nelle stesse ore la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen ha diffuso una dichiarazione molto dura all'indirizzo di Mosca.

"Il riconoscimento di Donetsk e Lugansk da parte della Russia è "completamente inaccettabile"  e l'Ue finalizzerà "rapidamente il pacchetto di sanzioni", che "hanno come target individui e società coinvolte in queste azioni, banche che hanno finanziato l'esercito russo e l'apparato e contribuito alla destabilizzazione" Vn der Leyen ha inoltre aggiunto :. "Limiteremo la capacità del governo russo di raccogliere capitali sui mercati finanziari europei".


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it