instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Spinelli's voice collected in the podcast "Ulisse. Spinelli, vita e battaglie" will resonate in 20 European citiesA Firenze la Maratona di Lettura del Manifesto di Ventotene con l'introduzione di Michele BallerinAt the polls in Romania, Poland and PortugalThe pontificate of Pope Leo IV has officially begunWhat is Europe Day and what does it represent?Prima seduta dell'assemblea della Consulta Europa di Roma CapitaleRussia-Ukraine war: Zelenskyy and EU leaders call for ceasefireRobert Prevost elected as first American pope and takes the name Leo XIVPremière visite officielle du nouveau chancelier allemand en FranceMerz is the new chancellor of Germany. SPD leader Klingbeil is his deputyGerman intelligence: AfD is an extremist partyIMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di Firenze
europolitiche

Intelligenza Artificiale, Ue-USA: in arrivo un nuovo Codice di condotta

06-06-2023 12:52

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, unione europea, stati uniti, Blinken, maggio 2023, intelligenza artificale, IA, artificial intelligence, AI, Vestager, Codici di condotta,

Intelligenza Artificiale, Ue-USA: in arrivo un nuovo Codice di condotta

L'annuncio congiunto è di Vestager e Blinken al Consiglio Ue-Usa su commercio e tech del 30 e 31 maggio in Svezia.

Gli ambiti di applicazione dell'intelligenza artificiale sono in continua espansione, con modelli di IA generativa gia molto evoluti e disponibili per svariati usi online. In questo quadro che appare connotato da una disordinata invasività dell'IA sulla vita degli umani, l'Unione europea e gli Stati Uniti hanno annunciato che lavoreranno a un "codice di condotta" comune sull'IA

Nell'Ue si prevede comunque l'entrata in vigore di un vero e proprio Ai Act, un regolamento Ue che si sta negoziando a Bruxelles, e che ha avuto un primo via libera nei giorni scorsi dalle commissioni Giustizia e Mercato Interno dell'Eurocamera.

L'annuncio è stato formalizzato al termine del Consiglio Ue-Usa su commercio e tech del 30 e 31 maggio in Svezia, dal vicepresidente della Commissione Ue, Margrethe Vestager e dal segretario di stato americano Antony Blinken.

Vestager ha detto che “nelle prossime settimane” l'Unione europea e Stati Uniti presenteranno un piano". Blinken è stato più specifico precisando che si tratterà di “codici di condotta volontari che saranno aperti a tutti i Paesi che condivideranno le stesse idee”. E' evidente che si mira a creare un fronte occidentale in grado di non lasciare la guida del processo di regolamentazione alla Cina, puntando a imbrigliarne eventuali poteri e influenze in una griglia preordinata da Bruxelles e Washington di norme e standard tecnici. 

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it