instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

La rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto M

26-07-2023 14:30

Europolitiche

Europolitiche, Cultura politica, europolitiche, Alessandro Mauriello, europeismo cristiano, codice di camaldoli, europolitica , Alberto Mattioli, De Gasperi, Schumann, Adenauer,  Moro,  La Pira,

La rigenerazione italiana ed europea nel pensiero sociale del Codice di Camaldoli. Conversazione con Alberto Mattioli

Nel luglio 1943 veniva pubblicato uno dei documenti ispiratori dell'impegno degli europeisti cristiani nel secondo cinquantennio del Novecento.

Ottanta anni fa veniva alla luce il Codice di Camaldoli, un condensato di settantasette enunciati redatto da una schiera di intellettuali italiani per far emergere una concezione delle società democratiche che organizzano istituzioni e vita economica proponendo uno sviluppo scevro dagli estremi ideologici del credo liberista e, di converso, di quello collettivista. Una sorta di Carta di principi che ha richiamato, per la ricorrenza, una vasta attenzione negli ambienti intellettuali e politici italiani ed internazionali. Abbiamo il piacere di conversarne con il saggista Alberto Mattioli, autore di diversi contributi sulla rigenerazione intellettuale e civile italiana ed europea alla luce delle correnti di pensiero richiamate. 

A cura di Alessandro Mauriello.

 

 

Dottor Mattioli ci può, in sintesi, spiegare cosa è il Codice di Camaldoli?

Il Codice richiamato nella sua domanda, è un documento politico programmatico che fu redatto da un ensemble di importanti intellettuali cattolici, dal 18 luglio al 23 luglio del 1943, di cui oggi luglio 2023 celebriamo gli 80 anni con convegni e seminari. Intellettuali del Movimento Laureati Cattolici e alti dirigenti delle istituzioni. Da Giorgio La Pira a Pasquale Saraceno, Sergio Paronetto,  Ezio Vanoni, Adriano Bernareggi. 

Dai nomi si evince che il documento è un ragionamento complessivo sulla realtà politica, articolato su vari temi che compongono gli aspetti multiformi della società, dallo sviluppo economico, all’etica del lavoro, fino allo sviluppo sociale contro il pericolo della politica epidermica di oggi, nella quale vi è  la separazione tra cultura e politica, come afferma il presidente della Cei  Zuppi nella sua prolusione per il seminario su Camaldoli.

Un documento complesso, che esprimeva il contributo di una visione integrata del cattolicesimo, alla ricostruzione democratica del paese, anche con influenze della Rerum Novarum e della dottrina sociale della Chiesa.

Ciò si vedrà plasticamente nella fase Costituente del paese; poiché molti esponenti cattolici fecero parte della redazione ufficiale della nostra Carta Fondamentale, donando in termini concreti idee ricostruttive alla trasformazione del nostro sistema politico istituzionale per esempio  sul libero mercato con limiti e regole certe, sul lavoro, sulla giustizia sociale, sui beni comuni.

 

Come ha influenzato il processo di rigenerazione europea?

La ringrazio per la domanda perché mi consente un a digressione, che però entra nel perimetro delineato dal Codice.

Mi spiego meglio in termini di azione politica, in qualche modo il Codice Camaldoli,  il Codice di Malines, la Rerum Novarum e il Quadragesimo Anno costituiscono il nucleo fondamentale del cattolicesimo politico come afferma Norberto Bobbio, che organicamente costruirà come famiglia politica nel post guerra le istituzioni europee, come le conosciamo oggi, nel loro processo evolutivo di stop and go.

Con uomini del calibro di  De Gasperi, Schumann, Adenauer,  Moro,  La Pira.

Guardando al panorama attuale per il perseguimento del progetto europeista,  pensiamo all’impegno istituzionale e alla saggezza del Presidente Mattarella , o al compianto presidente del Parlamento europeo David Sassoli.

 

Lei ha lavorato con la prof.ssa chiara Tintori ad un libro importante su un nuovo Patto per l’economia. Quale contributo dell’economia di Francesco all’idea dello sviluppo sostenibile europeo?

Si insieme alla prof.ssa Chiara Tintori abbiamo curato questo volume denso di contributi di importanti studiosi (L. Becchetti, E. Giovannini ecc.),  che vuole essere un  apporto di idee per una elaborazione sistematica sul sistema paese alle prese con la crisi climatico-ambientale e i suoi riflessi sulla demografia ma anche sulle criticità che incontrano lo sviluppo economico e del Welfare.

Idee che guardano all’orientamento dello sviluppo integrale e all’Economia di Francesco, oltre lo sviluppo meramente economico,  e ponendo interrogativi sul bisogno di un Nuovo Umanesimo che governi i processi sugli assi di trasformazione del sistema mondo, guardiamo all’Intelligenza Artificiale e ai suoi effetti sul lavoro e sulle scienze della vita.


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it