instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

EU hits Chinese EVs with tariffs

14-06-2024 08:57

Europolitiche

Europolitiche, Antonio De Chiara, giugno 2024, june 2024, importazioni di auto eletrriche cinesi nell'Unione europea, EU hits Chinese EVs with tariffs, commercio ue china,

EU hits Chinese EVs with tariffs

La Commissione Ue ha deciso di raddoppiare (dal 17,4% al 38,1%) i dazi sulle importazioni di auto elettriche cinesi, a partire dal 4 luglio 2024

EN - The EU Commission has decided to more than double (from 17.4% to 38.1%) the duties on imports of Chinese electric cars which 'benefit from unfair subsidies' and 'are causing a threat of economic damage to EU producers '

IT - La Commissione Ue ha deciso di raddoppiare (dal 17,4% al 38,1%) i dazi sulle importazioni di auto elettriche cinesi che 'beneficiano di sussidi ingiusti' e 'stanno causando una minaccia di danno economico ai produttori dell'Unione'

La Commissione europea prevede da luglio misure commerciali nell'intento di tutelare il mercato europeo dalla concorrenza sleale. L'introduzione di dazi da luglio 2024 sull'ingresso di auto elettriche cinesi nell'Unione europea per tutelare la produzione europea avviene nella piena consapevolezza di riaffermare l'automotive come uno dei settori trainanti dello sviluppo industriale dei Paesi dell'Ue ai quali l'esecutivo europeo invia un chiaro invito a non rinunciare. Le tariffe si applicano dal 4 luglio e la Commissione non esclude ci sia spazio per una trattativa. Non mancano tensioni nell'Unione. Germania, Svezia e Ungheria hanno votato contro i dazi ed  esortano al dialogo con la Cina. 

 

La reazione della Cina

 

Immediata la reazione del governo di Pechino che si dice pronto a rappresaglie commerciali. Dalla Cina il ministro del Commercio esorta l'Ue “a correggere le sue pratiche” e ad affrontare “le frizioni commerciali con il dialogo”. Pechino intende monitorare le mosse della Commissione europea e ad adottare misure necessarie a difendere gli interessi delle industrie cinesi dell'automotive, ormai divenute giganti del settore a livello globale.

 

Come gli Stati Uniti 

La Commissione sta seguendo l'esempio di altri grandi Paesi, come gli Stati Uniti, per arginare un fenomeno che potrebbe rivelarsi dannoso e, contemporaneamente, per sostenere la qualità della produzione europea. Cresce nell’Unione l’esigenza di tutelare la filiera europea e limitare il pericolo dell'invasione delle produzioni cinesi, che presentano rischi e livelli di qualità non di rado diversa da quella comunitaria. 

 Per mantenere la scadenza UE del 2035 per la vendita di auto inquinanti, serve un'ampia politica industriale europea al fine di costruire la catena di approvvigionamento di veicoli elettrici nell'UE e di fornire auto elettriche Made-in-Europe a prezzi accessibili ai cittadini dell'Unione.

 

Antonio De Chiara @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it