instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Fmi: l'eurozona in crescita dello 0,9% nel 2024

30-01-2024 19:30

Europolitiche

Europolitiche, Macro/Scenari, eurozona, Fondo monetario internazionale, stime di crescita per il 2024, pil della Francia, pil della Germania, pil dell'Italia,

Fmi: l'eurozona in crescita dello 0,9% nel 2024

Cina al 4,6% e Stati Uniti al 2,1%. Il capo economista Gourinchas non prevede una recessione.

Il Fondo monetario internazionale ha reso noto le nuove stime economiche, con i dati dell'aggiornamento del World Economic Outlook. 

Il Prodotto interno lordo dell'eurozona è dato in crescita dello 0,9% nel 2024. In area positiva i principali Paesi membri, con la Francia che cresce dell'1%, il doppio della Germania allo 0,5%. Tra Parigi e Berlino, si attesta il dato dell'Italia con un Pil che salirà dell'0,7% nel 2024.

“Siamo molto lontani da uno scenario di recessione” per l’economia mondiale, ha rassicurato il capo economista del Fondo Pierre-Olivier Gourinchas che si è espresso anche riguardo la politica monetaria della Banca centrale europea che dovrebbe lasciare i tassi ai livelli attuali fino alla seconda metà del 2024 per poi farli calare gradualmente con l’inflazione che si muove verso il target statutario del 2 per cento.

Secondo il Fondo, i Pil dei due rivali sistemici Usa e Cina sono da stimare al rialzo. Gli Stati Uniti cresceranno del 2,1% nel 2024, in risalita dal precedente + 1,5%. Con un Pil che si attesta al 4,6% la Cina allontana nel 2024 i timori di eccessivi rallentamenti della sua economia, guadagnando 0,4 punti percentuali in più rispetto alla precedente stima.  

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it