instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Stima flash Eurostat. Gentiloni: non siamo in recessione, ma resta l'incertezza per i prossimi mesi

30-07-2022 15:54

Europolitiche

Europolitiche, Gentiloni, Paolo Gentiloni, eurostat, pil ue, pil europeo, stima flash , stima flash eurostat, recessione, inflazione,

Stima flash Eurostat. Gentiloni: non siamo in recessione, ma resta l'incertezza per i prossimi mesi

Nel secondo trimestre 2022, rispetto al primo trimestre, il Pil è aumentato dello 0,7% nell'Eurozona e dello 0,6% nell'Ue nel suo insieme.

Le stime flash di Eurostat su Pil e inflazione, sono state commentate dal commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni con un tweet; ."Crescita dell'Eurozona dello 0,7% nel secondo trimestre. Meglio del previsto. Bene in particolare Italia e Spagna. Non siamo in recessione, ma resta l'incertezza per i prossimi mesi e l'inflazione si mantiene a livelli record". aggiungendo "La crescita oltre le attese è una "buona notizia".

Nel secondo trimestre 2022, rispetto al primo trimestre, il Pil è aumentato dello 0,7% nell'Eurozona e dello 0,6% nell'Ue nel suo insieme. I prezzi a giugno crescono dell'8,9% nella zona euro. Spinti ancora una volta dall'impennata dei costi alimentari ed energetici, i prezzi al consumo sono saliti dell'8,9% a luglio rispetto all'anno precedente e all'8,6% di giugno. Si tratta di un nuovo record storico da quando viene calcolato il dato aggregato per l'area euro. 

Secondo Gentiloni, davanti all'incertezza che "rimane alta, dobbiamo mantenere l'unità ed essere pronti a rispondere a una situazione in evoluzione, se necessario".

Nel primo trimestre del 2022 il Pil era cresciuto dello 0,5% nell'area euro e dello 0,6% nell'Ue.

La Svezia (+1,4%) ha registrato l'aumento più elevato, seguita da Spagna (+1,1%) e Italia (+1%) con la Germania in stagnazione (+0%) e la Francia a +0,5%.

I cali maggiori sono in Lettonia (-1,4%), Lituania (-0,4%) e Portogallo (-0,2%).

 

board @europolitiche


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it