instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Crisi Russia-Ucraina, Putin riconosce i separatisti filo-russi del Donbass

21-02-2022 21:03

Europolitiche

Europolitiche, Ucraina, Russia , Putin, guerra, Donbass, Donetsk, Lugansk,

Crisi Russia-Ucraina, Putin riconosce i separatisti filo-russi del Donbass

I presidente russo ha riconosciuto il territorio controllato dai separatisti filo-russi: "L'Ucraina fa parte della storia della Russia".

La Russia riconosce l'indipendenza delle autoproclamate Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk dall'Ucraina. Lo ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin al termine del discorso alla nazione nella serata di lunedi 21 febbraio, firmando in diretta tv il riconoscimento del Donbass, alla presenza dei due leader delle repubbliche separatiste.

il capo del Cremlino aveva annunciato ufficialmente al tedesco Olaf Scholz e al francese Emmanuel Macron che le autoproclamate repubbliche del Donbass stavano per essere ufficialmente riconosciute da Mosca. Un annuncio diffuso proprio durante la conferenza stampa dell'Alto rappresentante Ue per la politica estera Josep Borrell, dopo il Consiglio Affari Esteri a Bruxelles che aveva minacciato sanzioni contro la Russia in caso di ulteriore escalation della crisi. 

Una crisi deflagrata nel 2014

La crisi nel Donbass è iniziata sette anni fa, il 23 febbraio 2014. All’epoca, nell’Est dell’Ucraina iniziarono proteste contro la sostituzione di Janukovič, l’allora presidente ucraino filo-russo, con il nuovo governo filo-occidentale insediatosi a Kiev. I manifestanti chiesero l’indipendenza delle aree di Donetsk e Lugansk e il 6 aprile 2014 occuparono i palazzi dei Consigli regionali dei suddetti territori. Le autorità locali russofone indipendentiste proclamarono l'indomani la nascita delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk. Seguì l'11 maggio 2014 il referendum per l’indipendenza delle due aree confermò la volontà dei separatisti. La Russia , che il 16 marzo dello stesso anno aveva annesso con una azione militare la Crimea al suo territorio, sostenne le due nuove Repubbliche. L’Ucraina non accettò la perdita delle due aree e tentò, a partire da giugno 2014, di riprenderne il controllo. Da oltre sette anni Ucraina e Russia sono in guerra in Donbass pur .

L'evento preceduto dalla sconfessione russa degli Accordi di Minsk.

A poche ore daI clamoroso riconoscimento dell'indipendenza, Dmitry Kozak, capo dei negoziati di pace in Ucraina, aveva dichiarato "fermo dal 2019" il processo negoziale previsto dagli accordi di Minsk, a causa della riluttanza ucraina ad attuarli. Gli aveva fatto eco Vladimir Putin in persona, durante la riunione del Consiglio di sicurezza russo trasmessa dalla televisione pubblica, sostenendo di aver capito la loro mancanza assoluta di prospettive.

Le reazioni europee

"Il riconoscimento dei due territori separatisti in Ucraina è una palese violazione del diritto internazionale, dell'integrità territoriale dell'Ucraina e degli accordi di Minsk. L'Ue e i suoi partner reagiranno con unità, fermezza e determinazione in solidarietà con l'Ucraina". Sono i tweet del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it