instagram
twitter
europolitiche

Iscriviti ora alla

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

Crossmediale in lingua italiana sulle politiche delle istituzioni europee e dei governi dei paesi dell’Unione Europea

IMF Spring Meetings: The optimistic tones of Lagarde and DombrovskisDue feste contro le dittature in Europa. il 25 aprile in Italia e PortogalloThe death of Pope FrancisECB cuts rates. Lagarde worried about tariffsThe new Grand Coalition will take office in Germany in MayDuties suspended by Trump on the EU except for China. The EU Commission also suspendsThe long-awaited extraordinary EU Trade Council was held on Monday, April 7"Grande da Morire". Il nuovo libro di Sylvie Goulard recensito da Giusy RossiMarine Le Pen interdite en 2027"L'Europeismo" secondo Spinelli. Nel catalogo Treccani, un libro preziosoEU Commission against Trump's tariffsThe third summit of the “Coalition of the Willing” on peace and security for UkraineNew German Bundestag meets for first time since electionPolemiche in Italia tra governo e opposizioni sul Manifesto di VentoteneGermany: a maxi-plan beyond the dogma of austerityOutcome of the European Council 20 March 2025, implications for european defence and UkraineDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca Jahier
europolitiche

Europe chooses Ursula again

28-06-2024 08:12

Europolitiche

Europolitiche, parlamento europeo, Charles Michel, consiglio europeo, von der leyen , meloni, Antonio Costa , Kaja Kallas, nomine europee, Macron Scholz,

Europe chooses Ursula again

Von der Leyen, rinominata per un secondo mandato alla presidenza della Commissione, Costa eletto presidente del Consiglio europeo, Kallas Alto rappresentante

EN - The European Council elects Antonio Costa as the new President. The european leaders proposes Ursula von der Leyen as candidate for President of the European Commission and chooses Kaja Kallas as candidate for High Representative for Foreign Affairs and Security Policy. 

IT - Il Consiglio Europeo elegge Antonio Costa nuovo Presidente. I leader europei propongono Ursula von der Leyen come candidata alla presidenza della Commissione europea e scelgono Kaja Kallas come candidata ad Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha ufficializzato su X le scelte del vertice Ue per le nomine dei top jobs. Senza sorprese le indicazioni, come già ampiamente anticipato dai media da giorni. A succedergli il socialista portoghese Antonio Costa. Le indicazioni di Ursula Von der Leyen e Kaja Kallas dovranno essere confermate dal Parlamento europeo nel voto che dovrebbe tenersi il 18 luglio a Strasburgo.

Sei leader europei di diversi gruppi politici, tra cui Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron, avevano concordato il pacchetto personale in vista del vertice UE. L'accordo annunciato da Popolari, Socialisti e Liberali martedi 25 giugno ha sostanzialmente tenuto, con il suo significato di messaggio politico in direzione di una continuità dell'argine europeista a qualsiasi velleità neonconfederale delle destre a Strasburgo.

 

Le reazioni

Il primo ministro portoghese António Costa si è congratulato con Ursula von der Leyen e Kaja Kallas per le loro nomine, promettendo il suo impegno a mantenere l'unità tra i 27 Stati membri dell'UE.

Kaja Kallas, parlando a Bruxelles, ha sottolineato la "grande responsabilità" in questo periodo di tensioni geopolitiche, citando la guerra in Ucraina e la crescente instabilità come sfide significative.
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, membro dell'SPD, si è congratulato con Leyen, Kallas e Costa, descrivendo la loro nomina come un'indicazione significativa sulla piattaforma online X.
Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha espresso il suo malcontento per la decisione presa dai sei leader europei in vista del vertice, definendo questo approccio “oligarchico”, considerando l'esclusione del gruppo Ecr che presiede non coinvolto negli accordi.
Nonostante le critiche, la Meloni si è astenuta dal voto sulla nomina di Leyen, votando contro la nomina di Costa e Kallas. Il primo ministro ungherese Orban ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà al pacchetto personale.
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha sottolineato l'importanza della piattaforma politica di Leyen, che spera continuerà a fornire una guida, guardando in particolare al Partito popolare europeo, ai socialdemocratici e ai liberali al Parlamento europeo.
Con la maggioranza nel neoeletto Parlamento europeo, l'elezione di Leyen è prevista per la prima sessione a metà luglio, anche se i potenziali dissidenti potrebbero presentare difficoltà per garantire la maggioranza assoluta richiesta per la sua elezione. L'aritmetica parlamentare nel rinnovato emiciclo della democrazia europea dovrà garantire la conferma delle nomine indicate.

 

Staff @europolitiche.it

 

 

 


instagram
twitter
whatsapp

SITO WEB REALIZZATO DA Q DIGITALY

©2021-2024 di Europolitiche.it