instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Thousands of Georgians have taken to the streets of Tibilisi and are waving EU flags against the government

03-05-2024 09:04

Europolitiche

Europolitiche, europolitiche, Antonio De Chiara, georgia, L'Unione europea è perplessa sulle mosse di Irakli Kobakhidze e da Bruxelles giunge eco che con questa postura governativa l'adesione della Georgia all'Ue (il Paese e candidato da dicembre 2023) è a rischio, maggio 2024, tibilisi,

Thousands of Georgians have taken to the streets of Tibilisi and are waving EU flags against the government

L'Unione europea è perplessa sulle mosse di Kobakhidze e da Bruxelles giunge eco che con questa postura governativa l'adesione è a rischio

Thousands of Georgians have taken to the streets of Tibilisi and are waving EU flags against the government that has been in office for less than three months and is promoting an autocratic law on foreign agents.

 

Migliaia di georgiani sono scesi in piazza a Tibilisi e sventolano bandiere UE contro il governo in carica da meno di tre mesi e promotore di una legge sugli agenti stranieri d'impronta autocratica.

Alla luce delle sue prime iniziative, il governo georgiano in carica dall'8 febbraio 2024 viene ormai apertamente accusato di volere una svolya autoritaria, considerando le dichiarazioni del nuovo premier Irakli Kobakhidze, la cui ascesa avviene sulla scia del ritorno sulla scena pubblica del potente miliardario Bidzina Ivanishvili, l’uomo più ricco del Paese e primo ministro della Georgia nel 2012-2013, solo formalmente ritiratosi dalla politica nel 2021.Anche in Georgia, de facto, la scena politica è dominata da un oligarca che condiziona l'azione di governo. 

Il premier Kobakhidze si sta giocando buona parte della sua reputazione e leadership con  il progetto della controversa legge sulle influenze straniere, che molti considerano molto simile a quella in vigore in Russia. I passi avanti della legge in Parlamento stanno provocando  la reazione di piazza a Tibilisi di migliaia di georgiani che richiedono il suo ritiro.

Si registrano tafferugli contro le forze dell'ordine e decine di arresti tra i manifestanti. 

L'Unione europea è perplessa sulle mosse di Irakli Kobakhidze e da Bruxelles giunge eco che con questa postura governativa l'adesione della Georgia all'Ue (il Paese e candidato da dicembre 2023) è a rischio, considerando anche che La  limitazione del potere degli oligarchi rientra tra i numerosi requisiti richiesti dall’UE affinché la Georgia possa progredire nel suo percorso di integrazione europea.

La Presidente Zurabishvili, convinta europeista, si dichiara  "Pronta a mettere il veto" alla legge d'impronta autocratica. 

 

Antonio De Chiara per Europolitiche.it


 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it