instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

L'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarie

23-03-2023 11:48

Europolitiche

Europolitiche, bce, lagarde, credit suisse, banche europee, andrea Enria, Nagel, Visco, crisi bancarie,

L'eurozona si rivela resiliente alle crisi bancarie

Per Enria capo vigilanza Bce: posizioni di finanziamento e liquidità delle banche europee hanno resistito bene alle tensioni proveniti da Usa e Svizzera.

Primi ministri e governi europei hanno commentato con favore nei giorni scorsi lo scongiurato fallimento di Credit Suisse che avrebbe creato intralci di non poco conto alla stabilizzazione dei quadri macroeconomici nazionali nell'anno che dovrebbe aver lasciato alle spalle gli effetti recessivi della pandemia. Riflettori puntati nelle capitali europee, dopo lo scampato pericolo proveniente dalla Svizzera, sulle dichiarazioni provenienti dai vertici della Banca centrale europea. La politica moacroprudenziale e monetaria di Francoforte ha infatti notevole impatto sulle strategie da approntare riguardo i debiti pubblici, sulle quali si sta costruendo, con complessi negoziati, un nuovo quadro generale di governance in vista del ripristino del Patto di Stabilità, dopo tre anni di sopensione, auspicabilmente riformato nel corso della primavera in corso. 

Con le crisi in atto e quelle paventate nei sistemi creditizi di Usa e Svizzera, sui media sono rimbalzate con maggiore spazio le accorte dichiarazioni  del capo della vigilanza della  Bce Andrea Enria in audizione alla commissione Econ del Parlamento europeo. Enria ha significativamente dichiarato: "Le turbolenze del mercato innescate dal fallimento delle banche statunitensi sono state ulteriormente aggravate dal significativo calo dei corsi azionari e dall'impennata degli spread dei credit default swap registrati da Credit Suisse la scorsa settimana. Sebbene le banche dell'area dell'euro abbiano assistito a un calo dei corsi azionari, le loro posizioni di finanziamento e di liquidità non ne hanno sostanzialmente risentito, riflettendo la perdurante resilienza del settore". 

La presidente della Bce, Christine Lagarde, in occasione di un discorso pubblico, il primo dopo il salvataggio del Credit Suisse, non si è presa nessun impegno su rialzi o uno stop dei tassi, ora al 3,5 %, e ha dichiarato che “a fronte di shock nuovi e sovrapposti, affrontare l’incertezza è al momento la nostra unica scelta”. 

Significativo l'intervento del capo economista Lane, che il 22 marzo, ha accennato al fatto che il rischio di una crisi bancaria sembra essersi ridimensionato. Nel consueto confrtonto tra rigoristi ed espansivi, il numero uno della Bundesbank Nagel ha prospettato altri rialzi dicendo che il lavoro non è finito. Di diverso avviso è apparso il governatore di Banca d'Italia Visco che ha auspicato una politica monetaria "molto prudente", visto l'alto grado di incertezza economica. 

Da Francoforte a Bruxelles si registra ovviamente una grande attenzione per le decisioni della Federal Reserve, con un sistema creditizio statunitense in forte tensione dopo le crisi bancarie dei giorni scorsi. Il ciclo di rialzi della Federal Reserve intanto potrebbe rallentare dopo il mini-rialzo dei tassi dello 0,25 del 22 marzo, primo atto rilevante dopo gli impegni operativi invalsi a causa dei due clamorosi fallimenti di Silicon Valley Bank e First National. 

 

Antonio De Chiara@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it