instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

L'esito della selezione per la visita a StrasburgoIl rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025France : la composition du nouveau gouvernement de François Bayrou, dévoiléeLa federazione mondiale di Alcide ScarabinoTwo months of election campaign in GermanyThe fall of the Assad regime and the new Syria. Doubts and prudence from Brussels and European capitalsGeorgia: anti-EU President elected as protests continueLa France a son Premier Ministre, il s'agit de François BayrouRomanian court annuls result of presidential electionRéouverture de Notre-Dame: les dirigeants du monde entier à ParisECB's Lagarde says the outlook for the Eurozone is uncertainFrance, la fin du gouvernement Barnier : Macron parlera à la nationThe conclusions adopted by Cop 29 in BakuThe new Commission wants to strengthen the institutions and processes of EU foreign and security policyVon der Leyen entrusts two experts with green and digital portfoliosThe new Commissioners have been working on the economic dossiersEU Parliament approves Von der Leyen Commission IIMEPs approve EU budget 2025L'importanza della nostra serata dedicata a Ursula Hirschmann a FirenzeGermany: Scholz will still lead the SPD in the next general elections in FebruaryUrsula Hirschmann, come in una giostra: a Firenze il quarto incontro del nostro ciclo Europei UnitiIl futuro dell’Unione Europea. Intervista di Silvana Paruolo all’Ambasciatore Cosimo RisiValori europei e processo di approfondimento e allargamento dell'UEGermany: Scholz moves forward without FDPVisita di studio a Strasburgo: open call for participantsEuropean reactions to Donald Trump's election victoryMoldova: Maia Sandu wins second presidential termMiersch is the new secretary of the SPDEU hits Chinese-made EVs with new tariffsEESC hosts Enlargement High-Level Forum
europolitiche

Primo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterie

13-03-2023 12:45

Europolitiche

Europolitiche, biden, usa, ue, Von der Leyen, von der leyene, inflation reduction act, minerali critici , batterie per autotrazione, tregua commerciale, rapporti transatlantici ,

Primo accordo tra Ue e Usa sui sussidi. Si parte dalle batterie

Collaborazione nei prodotti hi-tech per la decarbonizzazione, le batterie per autotrazione, gli impianti per produrre elettricità da fonti rinnovabili.

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato venerdi 10 marzo il risultato più importante del suo vertice del 9 marzo alla Casa Bianca con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. La presidente Von der Leyen ha dichiarato «Abbiamo concordato di lavorare per un accordo sulle materie critiche» e ha aggiunto «Per noi è molto importante unire le forze, perché è cruciale lottare assieme contro il cambiamento climatico».

Al di là delle dichiarazioni diplomatiche, il viaggio a Washington ha avuto la mission di avviare un percorso di superamento degli attriti provocati dall’Inflation Reduction Act, la legge approvata nell'agosto scorso, che offre 369 miliardi di dollari per lo sviluppo della sicurezza energetica e la lotta ai cambiamenti climatici. e' di tutta evidenza che sull'Ira, non si è andati ancora oltre gli auspici per un terreno comune e resta un campo il via libera di un piano di sussidi green simmetrico dell'UE per controbilanciare quello statunitense.

L'accordo Usa-Ue è più vicino e da perfezionare sui cosiddetti minerali critici con i quali si costruiscono le battierie indispensabili per la transizione verso l'energia pulita. Si profila un asse Usa-Ue sui minerali critici per ridurre la dipendenza dalla Cina, che è uno dei Paesi più ricchi di questi elementi. Il prosieguo dei negoziati darà il segno dei progressi raggiunti su questo importante dossier transatlantico.


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it