instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Davos: al WEF Macron insiste su una forte spinta agli investimenti pubblici europei

21-01-2024 16:45

Europolitiche

Europolitiche, emmanuel macron, Difesa europea, futuro europeo, futuro dell'Unione europea, davos, forum di Davos, investimenti pubblici, gennaio 2024, eurobond, tecnologia europea, green europe,

Davos: al WEF Macron insiste su una forte spinta agli investimenti pubblici europei

Delineato il quadro strategico entro il quale condurre, secondo la sua visione, l'Ue nella legislatura da inaugurare dopo le elezioni europee di giugno 2024

Il presidente francese Emmanuel Macron ha presentato mercoledì  17 gennaio alla 54ma edizione del World Economic Forum (WEF) di Davos, una visione globale per il futuro dell'Europa, ponendo l'accento sulle riforme economiche, sulla sostenibilità ambientale e sul rafforzamento della sovranità europea. Macron, reduce dal cambio di governo a Parigi e pur esaltando  i risultati ottenuti in questi suoi anni di mandato presidenziale in Francia, ha relazionato a largo spettro sul futuro dell'Unione europea. L'impressione è che abbia voluto fornire ad una selezionata platea di leader globali, un quadro strategico entro il quale condurre, secondo la sua visione, il vecchio continente nella legislatura da inaugurare dopo le elezioni europee del giugno 2024.

 

Serve una Unione europea più indipendente 

Emmanuel Macron ha descritto l'Unione europea come un progetto che "non dipende dalle grandi potenze e non è un progetto di egemonia, ma di equilibrio, bilanciamento e rispetto". Il presidente francese ha sottolineato l'importanza dell'unità e della sovranità europea, soprattutto alla luce delle recenti sfide globali. Ha citato la risposta collettiva dell'UE alla crisi COVID e alla guerra in Ucraina come esempi di un’Europa forte proprio perché unita.

 

I settori tecnologici: rafforzare la produzione Ue

Secondo il presidente francese è necessario un rilevante rafforzamento della produzione europea nei settori tecnologici chiave e in altri settori critici, dalla tecnologia pulita verde con, ad esempio, gli innovativi  chip all'agricoltura, dalle energie rinnovabili, non esclusa quella prodotta con nucleare di ultima generazione.. Ha poi ricordato con orgoglio l'allineamento della Francia agli obiettivi dell'Accordo di Parigi, dimostrando l'impegno a ridurre le emissioni e a migliorare la sostenibilità. Inoltre l'auspicio è che arrivi da Bruxelles una forte spinta a investire sull'intelligenza artificiale, lo spazio, la quantistica.

 

Investimenti pubblici e unione dei mercati dei capitali 

Macron ha auspicato un aumento degli investimenti pubblici  europei, suggerendo  la possibilità di emettere eurobond incentrati su aree prioritarie. Sarà inoltre una unione dei mercati dei capitali europei a dover garantire sistemi finanziari più integrati in tutto il continente.

Su questi dossier da Parigi arrivano segnali di volontà di accelerare. La svolta impressa a dicembre dalla Francia di concerto con la Germania, al nuovo Patto di Stabilità e Crescita Ue, ha dato il senso di come Macron intenda procedere, restringendo pragmaticamente a Berlino l'interlocuzione, anche su altri dossier delle riforme di governance economica dell'Unione.

 

La difesa europea: una forte spinta all'industria Ue di settore

Macron ha di fatto avallato la strategia della Commissione che a voce della sua presdeinte Von der Leyen ha sottolineato la necessità di ripensare la difesa europea e la base industriale europea. Un chiaro endorsement della Francia all'impegno a presentare per marzo una strategia per l’industria europea della difesa, settore in capo al commissario per il mercato interno, il francese Thierry Breton, cosi come annunciato venerdi 19 gennaio a Stoccolma dalla presidente dell'esecutivo europeo.

 

Antonio De Chiara @euroeconomie.it

 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it