instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

UE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord

28-02-2023 12:45

Europolitiche

Europolitiche, unione europea, Von der Leyen, Gran Bretagna, Sunak, Windsor framework,

UE e Regno Unito hanno raggiunto un accordo sull'Irlanda del Nord

Decisivo il colloquio di ieri tra la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il premier Rishi Sunak. Limitati ad alcune merci i controlli doganali n

E' stata raggiunta lunedi 27 febbraio a Londra l'intesa tra Ue e Regno Unito sulla revisione del Protocollo per l'Irlanda del Nord, la questione più complessa tra quelle rimaste irrisolte dopo Brexit.

 

Una vecchia questione

L'Irlanda del Nord è l'unico territorio del Regno Unito a condividere un confine di terra con uno stato membro dell'Unione, la Repubblica d'Irlanda. Questa frontiera è rimasta libera da dogane e controlli perché la possibilità di muoversi liberamente nell'isola è un pilastro dell'accordo del Venerdì santo che nel 1998 pose fine a un oltre trent'anni di violento conflitto tra gli unionisti e repubblicani. Erano invece finora in vigore controlli su alcune merci dirette alla sponda britannica del Mare d'Irlanda o da essa provenienti, fatto particolarmente indigesto agli unionisti, che un anno fa avevano deciso di sfilarsi dal governo di Belfast.

 

Un patto in tre punti

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è giunta la mattina di lunedi in treno a Londra per l'incontro ufficale con il primo ministro britannico Rishi Sunak. in un hotel vicino a Windsor, dal quale dervia il nome mediatico Windsor framework attribuito all'accordo.

Il patto si articola essenzialmente in tre punti: il primo è la garanzia di un transito delle merci senza controlli burocratici particolari, tramite una green line, un “corridoio verde” automatico privo di ostacoli doganali di sorta. Fanno eccezione solo i prodotti considerati a rischio di esportazione da Dublino a altri paesi Ue: questi saranno sottoposti a controlli passando da un "corridoio rosso” alternativo, la red line. 

Il secondo punto prevede il diritto di accesso automatico per i nord-irlandesi a prodotto britannici essenziali come medicinali, sementi, piante. Il terzo riguarda la sovranità degli irlandesi del nord, attraverso le proprie istituzioni democratiche, sulle decisioni di Bruxelles che li riguardino in quanto ancora soggetti al mercato unico europeo, a differenza della Gran Bretagna: potranno esercitare un freno legislativo come strumento di salvaguardia. Qualora venisse attivato questo freno, il governo di Londra potrà esercitare un veto.

 

Le dichiarazioni

Alle 16.30 italiane Sunak e von der Leyen hanno parlato in una conferenza In conferenza stampa, Sunak ha dichiarato ”Abbiamo rimosso ogni segnale di confine nel mare d'Irlanda e pur essendoci state in passato differenze tra Regno Unito e l'Unione europea asiamo alleati, partner commerciali e amici. Qualcosa che abbiamo visto bene nell'ultimo anno dove ci siamo uniti ad altri nel sostegno all'Ucraina. Questo è l'inizio di un nuovo capitolo nelle nostre relazioni".

Non si è fatta attendere la reazione di Jeffrey Donaldson, leader del Partito democratico unionista (Dup) : "La questione chiave è l'applicazione del diritto dell'Unione europea", aggiungendo "ci sono voluti mesi per arrivare a questo punto e non saremo affrettati, non saremo spinti a prendere una decisione affrettata. Vogliamo prendere la decisione giusta".

Hanno atteso l'accordo di ieri con un certo sospetto, e con loro, a Londra, la anche la fazione pro-Brexit più intransigente del partito conservatore.

Per Ursula von der Leyen l'accordo "rispetta a protegge i nostri rispettivi mercati e interessi" e, sottolinea, permetterà a britannici e nord-irlandesi "di accedere allo stesso cibo e agli stessi medicinali". Al contempo, offre "solide salvaguardie che proteggeranno l'integrità del mercato unico". 

Inoltre, "la Corte europea di giustizia è l'unico arbitro di ultima istanza sulle questioni di diritto Ue, come è naturale che sia visto che è  previsto dall'ordine legale Ue. Quindi la Corte Ue avrà l'ultima parola sulle questioni legate al diritto Ue e al mercato unico ma entro i margini del Windsor framework". 

Von der Leyen invece, il cui viaggio era stato annunciato solo domenica, è stata ricevuta nel tardo pomeriggio al Castello di Windsor da Re Carlo III: "Abbiamo discusso delle sfide comuni che l'Ue e il Regno Unito devono affrontare come partner storici e dei nostri compiti comuni: sostegno incondizionato all'Ucraina e lotta al cambiamento climatico globale", ha scritto su Twitter la presidente della Commissione europea.

 

desk@europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it