EN - Mikheil Kavelashvili was named president on Saturday, December 14, by Georgia's controversial parliament, after 16 days of pro-EU protests that swept across the country's cities and towns. Kavelashvili, a former Manchester City footballer now 53, is a former lawmaker from the increasingly authoritarian ruling Georgian Dream party and is the only candidate for the presidency.
Georgian Dream is tightly controlled by Bidzina Ivanishvili, the oligarch who advocates closer ties with Russia.
The vote was directed by a 300-member electoral college made up of Georgian Dream-loyal MPs and local officials from across the country. Kavelashvili was elected president with 72 percent of the electors' vote. Due to opposition parties’ boycott of the parliamentary election results, no other parties have nominated candidates, leaving Kavelashvili as the sole contender for the presidency.
Four major opposition groups in parliament have rejected Kavelashvili’s nomination, claiming that the October election was rigged.
Georgia’s pro-Western outgoing president Salome Zourabichvili has condemned Kavelashvili’s election as “illegitimate” and “unconstitutional,” describing it as a “farce” with no connection to the political process. Zourabichvili has argued that she heads Georgia’s only remaining legitimate institution and that the president’s nomination is an insult to Georgia’s traditions, history and culture, calling it “unacceptable.”
Many protesters, protesting in the square in Tbilisi, also reported bizarre and opportunistic postures even in the ranks of the opposition, such as that assumed by the People's Power party, known for being the main voice of anti-Western propaganda and which presented itself alongside Georgian Dream in the October elections, and which has now decided to behave in parliament as a "healthy opposition", to take the place of the "so-called radical opposition financed by foreign forces".
Protests have been ongoing since October
The popular protests in Georgia in 2024 began on October 28 against the results of the parliamentary elections in the country and intensified on November 29 with the freezing of negotiations between the Georgian government and the European Union.
The protesters accuse the ruling Georgian Dream party, which won the majority of seats, of having rigged the political elections, demanding in vain a recount of the votes or new elections.
Further protests were held on November 4 near the Parliament building, where opposition parties presented their strategy to deal with the election results. Demonstrations continued on November 17, when the final results were certified by the Central Election Commission of Georgia. The scale of the protests further expanded on November 28, with the government announcing that it would postpone the negotiation process with the European Union until 2028.
On December 3, Prime Minister K'obakhidze retracted his statements on suspending negotiations with the EU until 2028, saying he was ready to resume dialogue with Brussels "as soon as possible", and that his words had been "distorted" by the opposition. However, on December 13, Parliament approved in final reading a law banning the use of masks, fireworks and laser pointers during protests.
The crackdown condemned by the European Union
The crackdown on protests that have been ongoing in Georgia for months has, according to research by Amnesty International, reached new levels of brutality since November 29: over 300 protesters have been injured and at least 460 have been arrested.
The police, sometimes assisted by civilian-style squads, have used truncheons, tear gas, plastic bullets and water cannons containing irritating chemicals.
The police charges injured over 100 people, including about fifty journalists: they are the ones who, with courage, in recent months and especially in recent weeks, have followed the protests and denounced human rights violations.
The repression of the pro-EU demonstrations has prompted an outcry of condemnation from European countries.
Kaja Kallas, the EU's new foreign policy chief, will ask member states for a mandate, despite a likely Hungarian veto, to proceed with sanctions against Georgian officials, considering that the European Parliament asked for them, holding by a majority that Georgian political leaders in government, with rigged elections, "responsible for democratic backsliding, violations of electoral laws and standards, administrative abuses and misuse of state institutions".
IT - Mikheil Kavelashvili è stato nominato presidente sabato 14 dicembre dal controverso parlamento della Georgia, dopo 16 giorni di proteste pro-UE che hanno travolto le città e i paesi del Paese. Kavelashvili, già calciatore del Manchester City, ora 53enne, è un ex parlamentare di Sogno Georgiano, il partito al potere, sempre più autoritario, ed è l’unico candidato a ricoprire l’incarico.
Sogno Georgiano è strettamente sotto il controllo di Bidzina Ivanishvili, l'oligarca che sostiene legami più stretti con la Russia.
Il voto è stato diretto da un collegio elettorale di 300 membri composto da parlamentari e funzionari locali fedeli al Sogno Georgiano da tutto il paese. Kavelashvili è stato eletto presidente con il 72% dei voti dei grandi elettori. A causa del boicottaggio dei partiti di opposizione dei risultati delle elezioni parlamentari, nessun altro partito ha nominato candidati, lasciando Kavelashvili come unico concorrente per la presidenza.
Sono quattro principali gruppi di opposizione che in Parlamento hanno respinto la nomina di Kavelashvili, sostenendo che le elezioni tenutesi in ottobre erano state truccate.
Salome Zourabichvili, presidente uscente filo-occidentale della Georgia, ha condannato l’elezione di Kavelashvili definendola definendola "illegittima" e "anticostituzionale", descrivendola come una "farsa" priva di qualsiasi legame con il processo politico. Zourabichvili ha sostenuto che lei è a capo dell’unica istituzione legittima rimasta in Georgia e che la nomina del presidente rapppresentano un insulto alle tradizioni, alla storia e alla cultura della Georgia, giudicandola "inaccettabile".
Molti manifestanti, protestando in piazza a Tibilisi, hanno anche segnalato posture bizzarre e opportunistiche nei ranghi dell'opposizione, come quella assunta dal partito Potere Popolare, noto per essere la principale voce della propaganda anti-occidentale e presentatosi a fianco di Sogno Georgiano alle elezioni di ottobre, e che ora ha deciso di comportarsi in parlamento come una “sana opposizione”, per prendere il posto della “cosiddetta opposizione radicale finanziata da forze straniere”.
Le proteste continuano da ottobre
Le proteste popolari in Georgia del 2024 sono iniziate il 28 ottobre contro i risultati delle elezioni parlamentari nel paese e intensificatesi il 29 novembre con il congelamento dei negoziati tra il governo georgiano e l'Unione Europea.
I manifestanti accusano il partito al governo Sogno Georgiano, che ha ottenuto la maggioranza dei seggi, di aver truccato le elezioni politiche, chiedendo invano un riconteggio dei voti o nuove elezioni.
Ulteriori proteste si sono tenute il 4 novembre nei pressi dell’edificio del Parlamento, dove i partiti di opposizione hanno presentato la loro strategia per affrontare i risultati elettorali. Le manifestazioni sono proseguite il 17 novembre, quando i risultati definitivi sono stati certificati dalla Commissione Elettorale Centrale della Georgia.
La portata delle proteste si è ulteriormente ampliata il 28 novembre, con l’annuncio del governo di rinviare il processo di negoziazione con l’Unione Europea fino al 2028.
Il 3 dicembre, il primo ministro K'obakhidze ha ritrattato le dichiarazioni sulla sospensione dei negoziati con l'UE fino al 2028, dichiarandosi pronto a riprendere il dialogo con Bruxelles il prima possibile", e che le sue parole erano state "falsate" dall'opposizione. Tuttavia il13 dicembre, il Parlamento ha approvato in lettura finale una legge che vieta l'uso di maschere, fuochi d'artificio e puntatori laser durante le proteste.
La repressione condannata dall'Unione europea
La repressione delle proteste in corso in Georgia da mesi ha raggiunto, secondo una ricerca di Amnesty International, nuovi livelli di brutalità a partire dal 29 novembre: oltre 300 manifestanti sono stati feriti e gli arresti sono stati almeno 460.
La polizia, talora assistita da squadracce in abiti civili, ha fatto ricorso a manganelli, gas lacrimogeni, pallottole di plastica e cannoni ad acqua contenenti sostanze chimiche irritanti.
Le cariche della polizia hanno ferito oltre 100 persone, tra queste, anche molti giornalisti che in questi mesi e, soprattutto nelle ultime settimane, hanno seguito le proteste e denunciato violazioni dei diritti umani.
La repressione delle manifestazioni a favore dell'Ue hanno suscitato un grido di condanna da parte dei Paesi europei.
Kaja Kallas, il nuovo capo della politica estera dell'UE, chiederà agli Stati membri un mandato, nonostante il probabile veto ungherese, per procedere con le sanzioni contro i funzionari georgiani, considerando che a chiederle è stato Il Parlamento europeo ritenendo a maggioranza i leader politici georgiani al governo, con elezioni falsate, "responsabili del regresso democratico, delle violazioni delle leggi e degli standard elettorali, degli abusi amministrativi e dell'uso improprio delle istituzioni statali".
staff @europolitiche.it