instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Contro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul Han

07-03-2025 21:57

Europolitiche

Europolitiche, Cultura politica, la recensione di Giusy Rossi, Byung-Chul Han, angoscia, nuovo libro di Byung-Chul Han, contro la società dell'angoscia, giusy rossi per europolitiche, il filosofo coreano naturalizzato tedesco,

Contro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul Han

La recensione di Giusy Rossi

Da settimane è nelle librerie un altro prezioso saggio del filosofo coreano naturalizzato tedesco Byung-Chul Han attorno al tema della speranza e dell’angoscia che contraddistinguono i nostri tempi. La sua è una disamina filosofica attraverso gli autori principali che hanno contribuito a dare corpo a questi concetti nel corso della storia. In uno scenario apocalittico dominato da pandemia, guerre mondiali e catastrofi climatiche, l’autore ci guida in un’immersione  positiva che non giunge per forza  a un pensiero ottimista ma offre argomentazioni critiche per un’analisi concreta del presente. Ci troviamo infatti in una situazione in cui la crisi veste molteplici facce e il vivere acquisisce spesso i toni di un sopravvivere. Angoscia e risentimento spingono le persone tra le braccia delle destre populiste e alimentano l’odio. La solidarietà, l’amicizia e l’empatia subiscono un’erosione e si innesca un processo di regressione della società mettendo in pericolo la democrazia. L’angoscia è uno strumento di dominio molto diffuso. Le persone non si sentono più in grado di esprimere liberamente la propria opinione. Persino il coraggio di pensare sembra essersi smarrito. Dove domina l’angoscia nessuna libertà è possibile. Angoscia e libertà si escludono a vicenda. Di contro solo la speranza ci apre all’altro, ci mette in cammino. Può dare senso e orientamento. Da sottolineare il passaggio che senza speranza non c’è rivoluzione. Ci può essere o meno trascendenza ma non c’è spazio per il futuro, per la nascita del nuovo, dimensione auspicata con coraggio. Il termine angoscia deriva dall’antico tedesco “angust” che significa originariamente strettezza. Chi prova angoscia si sente spinto in una strettoia. La speranza, anche su un piano linguistico, è la controfigura dell’angoscia. Nel dizionario etimologico alla voce “sperare” troviamo “si cerca, sporgendosi in avanti, di vedere più lontano, con più accuratezza”. Talvolta la speranza più intima si risveglia proprio nel cuore della disperazione più assoluta. La speranza si presenta come un movimento di ricerca, verso il nuovo, verso il sentiero non ancora battuto. Il regime neoliberale è un regime dell’angoscia. Esso isola le persone rendendole imprenditrici di loro stesse. Il ripiegamento narcisistico su di sé produce solitudine e angoscia e la comunicazione digitale rende ancora più acuta la solitudine delle persone. L’essere in relazione viene sostituito dall’avere dei contatti. La speranza invece è una figura antagonista dell’angoscia, una disposizione emotiva a essa contrapposta nella misura in cui essa non isola ma genera legami e crea uno spazio sociale. E’ necessaria dunque una nuova politica della speranza. Essa è il fermento della rivoluzione, il fermento del nuovo. 

Lettura avvincente che tira su il morale in questi tempi bui in cui arroganza e prepotenza sembrano avere la meglio. “Io spero in te per noi” dice Gabriel Marcel, sottolineando l’importanza di un recupero di una dimensione di condivisione collettiva. Motto che faccio mio. Lettura consigliata.

 

Giusy Rossi @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it