instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Charles Michel porterà a termine il mandato di Presidente del Consiglio europeo

28-01-2024 23:58

Europolitiche

Europolitiche, Charles Michel, consiglio europeo, Orban, Belgio,

Charles Michel porterà a termine il mandato di Presidente del Consiglio europeo

Ha dichiarato venerdì 26 gennaio di aver deciso di ritirare la sua candidatura alle elezioni europee e di voler restare in carica fino a fine legislatura.

Sono trascorsi solo 20 giorni dall'annuncio che Charles Michel sarebbe stato in cima alla lista del partito belga del Movimento Riformista (MR) di centrodestra, di cui è stato ex leader, alle elezioni del Parlamento europeo del 6 al 9 giugno. E che si sarebbe dimesso da Presidente del Consiglio europeo in anticipo. Venerdi 26 gennaio, con un sorprendente ripensamento, Michel ha invece annunciato il ritiro della sua candidatura alle elezioni europee e di voler completare il suo mandato.

La sorprendente decisione di Michel giunge sei giorni prima del decisivo vertice del primo febbraio che dovrebbe discutere il sostegno finanziario del blocco all’Ucraina.

“Non mi candiderò alle elezioni europee” di giugno, ha dichiarato Michel nella dichiarazione, aggiungendo che ora porterà a termine il resto del suo mandato al Consiglio europeo che terminerà a novembre.

Su Facebook Michel ha precisato “Non voglio che questa decisione [di candidarci al parlamento] ci distragga dalla nostra missione o indebolisca questa istituzione e il nostro progetto europeo, né che venga utilizzata in modo improprio per dividere il Consiglio europeo, che credo debba lavorare instancabilmente per l’unità europea “.

Michel ha scritto che articolato meglio cosa lo ha portato a decidere di restare in carica alludendo a “reazioni estreme” e “attacchi personali”.

 “Questa [decisione] ha anche portato a reazioni estreme – non all’interno del Consiglio europeo ma al di fuori di esso – alla prospettiva di candidarmi alle elezioni europee, abbreviando il mio mandato e anticipando di qualche mese quello del mio successore”, ha scritto Michel.

La sua elezione lo avrebbe costretto a dimettersi prima della fine del suo mandato al Consiglio europeo, prevista per il 30 novembre, che sarebbe avvenuta al più tardi durante il suo giuramento davanti al nuovo Parlamento europeo, durante la plenaria di metà luglio.

La decisione di candidarsi come candidato al Parlamento europeo in Belgio, dove era quasi certo di vincere un seggio, è stata criticata da alcuni politici come negligenza nei confronti dei leader del blocco.

Il suo precedente annuncio a sorpresa avrebbe probabilmente costretto le forze filo-europee ad accelerare i negoziati sui posti di lavoro più importanti dell’UE dopo le elezioni di giugno.

Gli europeisti paventavano il rischio il primo ministro ungherese Viktor Orbán fosse candidato a prendere la guida del Consiglio europeo ad interim, con il suo paese che detiene la presidenza semestrale dell’UE, se l’UE a 27 non fosse riuscita a trovare un accordo su un accordo successore prima delle dimissioni di Michel.

 Di fronte alla decisione di Michel poi rientrata, i leader dell'Ue avevano pensato di dover concordare rapidamente un successore per il suo posto vacante entro il 1 luglio, quando l'Ungheria assumerà la presidenza semestrale a rotazione del Consiglio. In caso contrario, le regole comunitarie prevedono che l'incarico vada proprio allo Stato membro che detiene la presidenza di turno. E il premier Orban incontrollato al potere nel Consiglio per i sei mesi immediatamente successivi alle elezioni europee del 2024 sarebbe stato uno scenario che la maggior parte degli altri 26 leader Ue avrebbe molto probabilmente evitato, date le crescenti tensioni tra loro e il premier ungherese, ad esempio sulla questione il sostegno dell'Ue all'Ucraina.

 

staff @europolitiche.it


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it