instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di Hamas

13-10-2023 22:25

Europolitiche

Europolitiche, Gaza, israel, striscia di gaza, Hamas,

Solidarietà nell'Unione europea ad Israele a seguito degli attacchi di Hamas

Dal sette ottobre duro scontro tra palestinesi e israeliani.

Un massiccio attacco missilistico ai danni di Israele è stato lanciato dalla mattinata di sabato 7 ottobre, a partire dalla Striscia di Gaza, dalle milizie estremiste palestinesi di Hamas. Oltre ai razzi, le milizie hanno agito usando una strategia di attacco fondata su blitz via terra in territorio israeliano ai danni della popolazione civile, inclusa la cattura di ostaggi.

Il governo di Tel Aviv, colto di sorpresa, ha ammesso le falle nell'azione di prevenzione, informazione e contrasto dei servizi segreti israeliani, notoriamente molto efficienti. Considerando la gravità della situazione, si è costituito un governo di unità nazionale con la conferma del primo ministro Netanyahu. 

Il bilancio delle vittime è stato davvero pesante, con migliaia di morti ed esecuzioni di particolare efferatezza, ragion per cui anche l'impatto nella comunità internazionale è stato deflagrante. Dagli Stati Uniti all'Unione europea è stato tutto un susseguirsi di dichiarazioni di solidarietà ad Israele. Gli eccessi di Hamas sono simmetricamente attribuiti all'influenza di Iran e Qatar, direttamente alleati e finanziatori del gruppo estremistico palestinese.

Non è di secondaria importanza considerare che Hamas ha inteso colpire il governo Netanyahu, espressione delle destre israeliane che rivendicano la loro indisponibilità a concedere dignità statuali ai rivali arabi di Palestina. 

Il sostegno a Israele è come sempre venuto in prima linea dagli Stati Uniti, la cui marina militare  ha significativamente posizionato la portaerei nucleare Ford nel Mediterraneo orientale. Cauta è apparsa la Russia mentre le diplomazie di Turchia ed Egitto si sono candidate da subito  a provare l'avvio di una mediazione. 

Nei giorni dopo l'attacco nemico, Israele ha sganciato circa seimila bombe su Gaza, minacciando di interrompere su larga scala le forniture di acqua, luce e gas alla Striscia abitata da due milioni  e mezzo di palestinesi. I vertici dell'esercito israeliano hanno atteso alcuni giorni prima di organizzare una vera e propria operazione militare. Giovedi 11 l'esercito ha ordinato a 1,1 milioni di abitanti di Gaza di spostarsi in 24 ore a Sud. Un piano di evacuazione considerato concretamente impossibile da molte voci della comunità internazionale. Secondo l'Onu, a Gaza 423 mila palestinesi hanno lasciato le loro case. 

 

desk @europolitiche

 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it