instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Accordo tra Macron e Scholz sulla "solidarietà energetica" franco-tedesca

06-09-2022 13:26

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, germania, Francia, Berlino, energia, euroolitiche , Parigi, Berlin, gas , elettricità,

Accordo tra Macron e Scholz sulla "solidarietà energetica" franco-tedesca

La Francia fornirà gas alla Germania che ricambierà con simmetriche forniture di energia elettrica

La Francia fornirà gas alla Germania, Berlino fornirà elettricità alla Francia: è la sostanza dell'accordo sulla "solidarietà energetica franco-tedesca" annunciata oggi all'Eliseo dal presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, in una conferenza stampa tenuta dopo un colloquio in videochiamata con il cancelliere Olaf Scholz

 

La "solidarieta energetica" tra Francia e Germania 

Macron ha spiegato: "La Germania ha bisogno del nostro gas e noi abbiamo bisogno dell'elettricità prodotta nel resto dell'Europa, e in particolare in Germania. Contribuiremo alla solidarietà europea in materia di gas e beneficeremo della solidarietà europea in materia di elettricità. Finalizzeremo nelle prossime settimane i necessari collegamenti per poter fornire gas alla Germania se c'è un bisogno di solidarietà e ogni volta che ce ne sarà. Fin da oggi, per la prima volta da molto tempo, la Francia è esportatrice di gas verso il resto dell'Europa. Rafforzeremo questo aspetto e ci metteremo in grado di essere solidali sul piano del gas con la Germania se l'inverno sarà difficile e se loro ne avranno bisogno".

"Allo stesso modo - ha proseguito il presidente francese - la Germania si è impegnata ad una solidarietà elettrica nei confronti della Francia e si metterà nella situazione di avere più elettricità e soprattutto di fornirci, nelle situazioni di picco, la sua solidarietà elettrica. Questa solidarietà franco-tedesca è l'impegno che abbiamo preso con il cancelliere Scholz".

Macron ha anche annunciato che la Francia ha raggiunto il 92-93% della capacità degli stoccaggi di gas garantendo le riserve necessarie a superare l'inverno "in anticipo rispetto alle nostre aspettative". È anche un livello sensibilmente più alto di quello finora raggiunto dall'Italia: l'83,5%, secondo quanto comunicato oggi stesso da Snam.

A proposito di Italia, il capo di stato transalpino si è anche detto intenzionato a sostenere una eventuale proposta della Commissione europea volta a stabilire un tetto al prezzo del gas acquistato dalla Russia perorata dal presidente del Consiglio Mario Draghi, prima delle dimissioni, in più di un vertice internazionale. La misura, che sarà venerdì 9 settembre sul tavolo del vertice dei ministri dell'energia Ue, sarebbe "coerente con la nostra politica sanzionatoria e ridurrebbe i prezzi", ha osservato Macron, che con Scholtz ha anche trovato sintonia sul tema della tassazione degli extraprofitti: "L'approccio giusto è chiedere un contributo a livello europeo agli operatori di mercato", che poi "potrebbe poi essere trasferito agli Stati membri per finanziare le loro misure nazionali"

Il presidente francese ha inoltre chiesto ai francesi di moderare l'uso dell'aria condizionata e, quest'inverno, "attenersi a una soglia di riscaldamento intorno ai 19 gradi". Così, "in maniera del tutto spontanea, il paese potrà raggiungere i suoi obiettivi di sobrietà", fissati al 10% di consumi in meno, "ed evitare il razionamento".

In serata è intervenuto anche il vice-cancelliere tedesco Robert Habeck: a una domanda su quale impatto avranno le prossime mosse di Gazprom sulla politica energetica tedesca, ha risposto assicurando che "risolveremo i nostri problemi senza dover tener conto delle mosse di Putin".

 

La Russa molto minacciosa : gasdotto fermo per colpa delle sanzioni

Mentre il prezzo del gas è tornato a volare, toccando nuovamente ad Amsterdam il picco dei 290 euro al megawattora per poi chiudere a 245 euro, il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha detto che l'interruzione delle forniture attraverso il gasdotto Nord Stream è dovuta alle “sanzioni che impediscono la manutenzione delle unità, che impediscono il loro spostamento senza adeguate garanzie legali, che impediscono queste garanzie legali e così via", mentre Putin, partecipando a un incontro sullo sviluppo socio-economico della Kamchatka, ha detto che la produzione di Gazprom "non sta calando, sta solo crescendo".

 

Venerdì il vertice Ue

Llordine del giorno del vertice sull'energia di venerdì 9 sttembre è stato diffuso dalla presidenza ceca del Consiglio Ue: oltre alla discussione sul price cap, sarà valutata l'ipotesi di un sostegno finanziario alle imprese più esposte, un "supporto immediato della linea di credito per i partecipanti al mercato che sperimentano richieste di margini molto elevate, inclusa la possibilità di una soluzione specifica a livello europeo", nonché "il disaccoppiamento e la limitazione dell'impatto del prezzo del gas sul prezzo dell'energia elettrica", la possibilità di utilizzare le quote di riserva Ets, il sistema di scambio delle emissioni. la limitazione dei profitti extra dei produttori di energia e le misure per ridurre la domanda di elettricità

 

board@europolitiche.it 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it