instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Gran Bretagna: Liz Truss è la nuova premier

06-09-2022 12:16

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, Liz Truss, 5 settembre 2022, 6 settembre 2022, Keir Starmer, Conservatori britannici, laburisti britannici , Gran Bretagna,

Gran Bretagna: Liz Truss è la nuova premier

Martedi 6 settembre la neopremier comicerà a formare il suo governo, per poi esordire in Parlamento nel Question Time incalzata dai laburisti di Starmer

La leaderhip conservatrice e la nuova premier

La ministra degli Esteri in carica Liz Truss, e’ stata eletta nuova leader del Partito Conservatore britannico, forza di maggioranza alla Camera dei Comuni, e da domani subentrera’ come premier – la terza donna nella storia del Regno Unito – al dimissionario Boris Johnson, costretto a farsi da parte a luglio sull’onda di scandali e congiure interne Tory. Truss, 47 anni, ha ampiamente sconfitto Rishi Sunak l’ex cancelliere dello Scacchiere nel ballottaggio finale deciso dal voto postale degli iscritti.
Truss ha ottenuto 81.326 dei voti espressi da circa 172.000 militanti Tory nel corso delle ultime settimane, secondo il risultato dello spoglio reso noto dopo le 12.30 locali, contro i 60.399 andati a Sunak. L’annuncio e’ stato dato da Graham Brady, presidente, del Comitato 1922, organismo interno al gruppo parlamentare conservatore incaricato di gestire la procedura elettorale per la leadership del partito. 

 

L'insediamento

Il passaggio di consegne alle redini del governo scattera’ automaticamente dal 6 settembre, quando Boris Johnson – rimasto finora in carica per gli affari correnti – si rechera’ dalla regina Elisabetta per dimettersi dalla carica di primo ministro anticipatamente, dopo poco piu’ di un triennio segnato dal trionfo elettorale alle politiche del 2019, e per “raccomandarle” secondo prassi di designare al suo posto la nuova leader della formazione maggioritaria. Liz Truss verrà ricevuta quindi separatmente – primo ministro numero 15 dei suoi 70 anni di regno da record, iniziato nel lontano 1952 quando al 10 di Downing Street l’inquilino era Winston Churchill – per “invitarla” a dar vita al suo nuovo governo. I due incontri si svolgeranno per la prima volta da quando Elisabetta II siede sul trono nella residenza scozzese di Balmoral (dove la Regina trascorre tradizionalmente la fine dell’estate fra agosto e settembre), essendo stato consigliato dai medici all’anziana monarca afflitta da “problemi di mobilita’” di evitare il previsto spostamento ad hoc di quasi mille chilometri fino a Londra.

 

Il futuro governo

Truss iniziera’ nello stesso martedi 6 settembre a formare la sua compagine, a partire dalle caselle ministeriali di governo piu’ importanti; per poi esordire in Parlamento nel Question Time del mercoledi’ alla Camera dei Comuni – riaperta da oggi dopo oltre un mese di pausa estiva – e far fronte ai prevedibili attacchi che il leader laburista Keir Starmer e altri esponenti delle opposizioni le porteranno fin da subito sui temi della crisi politica ed economica britannica di questi mesi.

 

board@europolitiche 

 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it