instagram
twitter
europolitiche

Sign up now to

europolitiche3

Newsletter

europolitiche

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Cross-media in Italian on the policies of European institutions and governments of European Union countries

Il rilancio economico e produttivo dell'UE secondo Marco Buti e Marcello MessoriDraghi's warning: political union and common debt are neededEU leaders back major new defense spending plans to strengthen securityContro la società dell'angoscia. Il nuovo prezioso saggio di Byung-Chul HanThe study visit organized by Europolitiche with the Erasmus + project "Cross Media Europe" in the field of Adult Education is about to startThe Commission presented the Rearm Europe planFranco-British plan and support for Ukraine by the leaders gathered by Starmer in LondonAustria finally has a government. Stocker is the new chancellor“Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica” di Donatella Della Porta. La presentazione alle Oblate di FirenzeElections in Germany: CDU wins with Merz, will govern with SPD, despite a consensus crisis. AFD advances2025 German elections: What to expectEU must behave like a single State Draghi tells European ParliamentMacron convenes European leaders for Ukraine summitI Winter Dialogues di EuropoliticheThe Munich Security Conference in Germany from 14 to 16 FebruaryBudget 2028–2035, Dombrovskis: "These will be challenging years"Trump Tariffs: E.U. Vows CountermeasuresFrom Monday 10 February, the European Parliament will hold a plenary sessionEU Leaders discuss defence and transatlantic relations at informal meetingDialoghi d'inverno: "Fare l'Europa, fare la pace", presentiamo il libro di Luca JahierSpinelli Group presented Project 27EU Commission presents its compass to boost Europe's competitiveness in the next five yearsSerbia: Vučević resigns after months of protestsWorld Leaders Gather To Commemorate 80th Anniversary Of Auschwitz LiberationDavos 2025: European leaders' reactions to the policies announced by TrumpCouncil of Europe launches European Year of Digital Citizenship Education 2025President Von der Leyen at the EP Plenary: innovation, energy, economic resilience and securityMacron et Scholz promettent une Europe forte et unieDonald Trump is sworn in as the 47th US President in the USEU defense: invitation letter by President Costa to the members of the EU CouncilIn memoria del professor Raimondo Cagiano de AzevedoPoland takes over EU Presidency for the second time in its historyRomania and Bulgaria fully join Europe’s borderless travel zoneGerman election 2025: Parties present campaign platformsFrance : Lombard doit surtout préparer dans l’urgence un budget pour 2025
europolitiche

Primo Maggio: la festa degli europei che chedono lavoro e dignità

01-05-2022 13:20

Europolitiche

Europolitiche, europolitica, europolitiche, parlamento europeo, Commissione europea, Von der Leyen, Antonio De Chiara, lavoro nell'Unione europea, primo maggio, festa del lavoro, diritti dei lavoratori, Nicolas Schmit, etuc, ministri del alvoro, fondo sociale europeo,

Primo Maggio: la festa degli europei che chedono lavoro e dignità

di Antonio De Chiara

L'Unione e la promozione dei diritti dei lavoratori

Nelle capitali sedi delle istituzionni europee e in migliaia di città dei Paesi membri si celebra la Giornata internazionale dei lavoratori.

Fondando la sua azione in linea con il pilastro europeo dei diritti sociali, la Commissione europea si impegna da sempre a promuovere i diritti dei lavoratori e le migliori condizioni di lavoro possibili per l’UE e il resto del mondo. L'incessante lavoro di proposta del Parlamento Europeo, con le commissioni specifiche nonchè il coordinamento in Consiglio dei Ministri del Lavoro dei Paesi membri, assicura al tema occupazione, un ruolo fondamentale nell'agenda delle Istituzioni dell'Unione. In concreto, con le dotazioni in forze al piano NextGenerationEu o a fondi come Sure, i governi hanno potuto sostenere e proteggere i lavoratori europei dalle sospensioni e dalla crisi prodotta dalla pandemia da Covid-19 in Europa. 

In questo quadro, le Centrali europee dei sindacati (Etuc) interfacciano questo poderoso sforzo di promozione dei diritti.

 

La voce delle istituzioni 

Un tweet della Presidente Von der Leyen celebra la giornata e il Commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, ha dichiarato: “La Giornata internazionale dei lavoratori è un’occasione per riflettere sulle politiche che l’UE sta mettendo in atto per migliorare le prospettive occupazionali e le condizioni di lavoro per tutti: a partire dalla garanzia di salari minimi adeguati e dalla promozione del dialogo sociale e dei contratti collettivi, fino alla protezione delle persone che lavorano nelle piattaforme digitali e all’impegno per la parità retributiva tra uomini e donne. La pandemia ha accelerato diversi cambiamenti sul mercato del lavoro, e non c’è tempo da perdere per adeguare le nostre competenze e soddisfare le nuove esigenze.

Quest’anno, purtroppo, la Giornata internazionale dei lavoratori si svolge in un contesto di guerra. Stiamo concentrando i nostri sforzi per integrare le persone in fuga dall’Ucraina nel mercato del lavoro europeo, delineando le loro competenze, traducendo le loro qualifiche e fornendo assistenza per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Come sempre, l’UE è unita e solidale.”

 

I fondi per obiettivi sociali e le iniziative concrete.

L'UE ha intrapreso una serie di iniziative concrete per rafforzare i diritti dei lavoratori su molti fronti.

Una comunicazione sul lavoro dignitoso in tutto il mondo è stata presentata di recente dalla Commissione la quale ha presentato anche la proposta sui salari minimi adeguati che è al momento in fase di negoziazione con il Parlamento europeo e gli Stati membri.

Tutti i piani per la ripresa e la resilienza approvati finora contribuiscono agli obiettivi sociali: il 20,4% della spesa sociale va ad esempio a sostegno dell'occupazione e delle competenze.In aggiunta per il periodo 2021-2027 il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) metterà a disposizione quasi 99,3 miliardi di euro da investire per le persone, i posti di lavoro e le competenze.  

Le norme sulla trasparenza retributiva nell'Unione, sono tra quelle al mondo maggormente in grado ridurre il divario retributivo di genere. Molto ancora è da fare. Ad esempio, il Parlamento europeo e il Consiglio stanno negoziando la proposta sulle norme europee che prevedono che le donne occupino almeno il 40% dei posti di amministrazione non esecutivi in un’azienda.

Per l’UE è fondamentale sostenere l'inserimento e la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro. D'iniziativa europea è, ad esempio la garanzia per i giovani e la nuova iniziativa ALMA, che aiuterà i giovani che non hanno un lavoro, né seguono un percorso scolastico o formativo, a trovare una forma d'inserimento dignitoso nel mercato del lavoro.

La Commissione ha recentemente proposto una normativa volta a migliorare le condizioni di lavoro sulle piattaforme digitali che coinvolge ormai milioni di lavoratori.

 

1maggio  2022

 

Antonio De Chiara@europolitiche 


instagram
twitter
whatsapp

WEBSITE CREATED BY Q DIGITALY

©2021-2022 di Europolitiche.it